Prepara con noi le sarde in salsa di pomodoro!

Se vuoi preparare un tipico piatto che richiama i sapori del mare e delle terre del Mediterraneo ecco la ricetta che fa per te! Prepara con noi le sarde in salsa di pomodoro!

Sarde in salsa di pomodoro: cosa occorre?

sarde in salsa di pomodorosarde in salsa di pomodoro
Sarde, pesce fresco (foto by pixabay)

Le sarde sono un pesce appartenente alla famiglia della Clupeidae, ottimo per la preparazione di molti piatti freschi. Ecco, quindi, cosa occorre per preparare una ricetta speciale: le sarde in salsa di pomodoro.

Ingredienti:

  • 800 gr di sarde
  • un bicchiere di olio
  • aglio q.b.
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 4 cipolle
  • farina q.b.
  • un bicchiere di vino bianco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 pomodori

Sarde in salsa di pomodoro: come si prepara?

  1. Svuotare, squamare e lavare le sarde
  2. Dopo avere asciugato le sarde infarinarle
  3. Friggere le sarde infarinate in abbondante olio
  4. Togliere dalla padella le sarde salarle ed appoggiarle su un foglio di carta assorbente da cucina e far assorbire l’olio in eccesso
  5. Mentre le sarde riposano sulla carta assorbente, a parte, preparare in una casseruola un trito di aglio, prezzemolo, olio
  6. Aggiungere al preparato le cipolle tagliate a fettine sottili
  7. Rosolare e bagnare con un bicchiere di vino bianco, un bicchiere di acqua una presa di pepe
  8. Tagliare i pomodori a cubetti ed aggiungerli al preparato
  9. Far tirare la salsa a fuoco moderato
  10. Adagiare le sarde su un piatto da portata
  11. Versare sulle sarde la salsa preparata
  12. Cospargere il piatto e le sarde con il prezzemolo tritato finemente
  13. Servire le sarde accompagnandole con delle bruschette di pane condite con olio e pomodori a cubetti.
Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025