Ricciarelli: prepararli a casa per le feste di Natale sarà facilissimo

Ogni festa che si rispetti vuole le proprie tradizioni: quelle culinarie sono tra le più praticate soprattutto in Italia. Tra i dolci più famosi durante le feste di Natale non potevano mancare i ricciarelli. Gustosi biscotti alla pasta di mandorle morbidi e amati da tutti, grandi e piccini. Ecco come preparare i ricciarelli in casa!

Ingredienti per preparare i ricciarelli

ricciarelliricciarelli
Ricciarelli fatti in casa (http://www.misya.info)

Per la preparazione di questi biscotti morbidi e gustosi, i ricciarelli fatti in casa, vi serviranno solamente pochi ingredienti. Munitevi di:

Preparare i ricciarelli è semplice

come preparare i ricciarelli fatti in casa (http://www.donnamoderna.com)

Preparare i ricciarelli non è difficile: dovrete prendervi del tempo e tanto amore nell’impastate. Ma di sicuro ne varrà la pena attendere! Ecco le fasi per la preparazione dei morbidi ricciareli, passo per passo:

  1. Frullare i 400 gr di mandorle sgusciate insieme ai 150 gr di zucchero fino ad ottenere un composto più fine possibile
  2. Aggiungere al composto 100 gr di zucchero, una bustina di vanillina e 100 gr di zucchero a velo mescolare sempre per far diventare tutti gli ingredienti una sola cosa
  3. Aggiungere al preparato i 2 albumi d’uovo e mescolare bene ed energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi
  4. Una volta ottenuto un impasto ben amalgamato, formare con la pasta delle porzioni a forma di rombi di circa 6/7 cm
  5. Disponete i rombi in modo da appoggiarli delicatamente sulle ostie
  6. Disporre le ostie con l’impasto sopra la placca del forno e lasciare riposare per 24 ore
  7. Passate le 24 ore, tagliate le parti di ostia in eccesso, che sporgono dal biscotto
  8. Accendere il forno a 60°C
  9. Infornare i biscotti per 15 minuti circa: giusto il tempo di farli asciugare
  10. Tirare fuori i biscotti e spolverarli con lo zucchero a velo

 

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025