Sai come scegliere il cocomero maturo al punto giusto? Segui i nostri consigli! (pixabay.com)
Come già anticipato nel precedente articolo, il cocomero è un frutto estivo dalle numerose proprietà benefiche molto utili al nostro organismo. Tra le tante, ad esempio, ricordiamo l’altissima percentuale di acqua contenuta al suo interno. Il gusto dolce, combinato a un’efficace azione anti-caldo, alle calorie inesistenti, al costo contenuto, ne fa il protagonista della tavola estiva. Se acquistate un cocomero già tagliato, o intero, è bene conoscere alcuni segreti per fare la giusta scelta ed essere certi di prendere quello di qualità migliore. Il colore, il profumo e l’ammaccatura sono elementi importanti. Ecco alcuni consigli.
La prima scelta che si consiglia è quella di preferire un’anguria intera piuttosto che già aperta. In caso di anguria aperta, controllate l’aspetto della polpa che deve risultare soda e compatta, priva di evidenti parti filamentose, di colore rosso acceso con i semi neri lucidi.
Se avete acquistato un cocomero e volete conservarlo ancora intero, la temperatura ideale è tra 10-15° per una settimana. Se, invece, è già aperta, coprite la parte tagliata con pellicola trasparente da cucina e tenetela in frigorifero, nella parte meno fredda, per massimo 2 giorni.
In ogni modo, prima di tagliare e servire il cocomero, lavatelo accuratamente. Se non riuscite a lavarlo nel lavandino per le grandi dimensioni, è sufficiente anche passare più volte un panno umido.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…