Vuoi assaporare Venezia? Prepara il pasticcio di pesce alla veneziana

Il pasticcio di pesce alla veneziana è un tipico piatto lagunare. Ad ogni assaggio si può sentire il mare e godere di un sapore che ricorda ogni calla di Venezia!

Cosa serve per preparare il pasticcio di pesce alla veneziana?

pasticcio di pescepasticcio di pesce
Le cozze sono tra gli ingredienti principali del pasticcio di pesce alla veneziana (foto by Unsplash)

Il primo ingrediente per la preparazione del pasticcio alla veneziana è sicuramente la pazienza: difatti, si tratta di un piatto che richiede delle tempistiche abbastanza lunghe per la preparazione. Gli ingredienti veri e propri, però, sono:

  • Una confezione di lasagne all’uovo (meglio utilizzare una pasta particolarmente sottile)

Ingredienti per il condimento:

  • 500 gr di filetto di pesce bianco pulito
  • 200 gr di gamberetti
  • 200 gr di vongole
  • Una seppia (possibilmente fresca)
  • Uno scalogno
  • Uno spicchio d’aglio
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Vino bianco
  • Olio
  • Burro
  • Sale
  • Pepe

Ingredienti per preparare la besciamella

  • ½ l di latte parzialmente scremato
  • 60 gr di burro
  • 80 gr di farina

Come preparare il pasticcio di pesce alla veneziana

  1. Pulite tutto il pesce come si fa di solito: tagliate a pezzetti le seppie e i gamberetti; per il pesce bianco togliete tutte le spine e spezzettatelo, passate sotto acqua corrente le cozze e le vongole e poi fatele aprire sul fuoco e sgusciatele.
  2. Mettete tutto in contenitori differenti e lasciate da parte
  3. Tritate lo scalogno
  4. In una padella soffriggete lo scalogno tritato assieme allo spicchio di aglio
  5. Aggiungete le seppie ripulite e tagliate e cuocete per qualche minuto
  6. Dopodiché, aggiungete alle seppie la polpa di pesce bianco
  7. Sfumate il pesce con un bicchiere di vino bianco
  8. Aggiustate la cottura con del sale e del pepe
  9. Quando il pesce e le seppie sono quasi cotti, andate ad aggiungere anche le vongole, le cozze ed i gamberetti ed il ciuffo di prezzemolo precedentemente tritato
  10. Mentre il pesce termina di cuocere, procedete con la preparazione della besciamella:
  11. Sciogliete il burro in un pentolino
  12. Aggiungete al burro anche la farina setacciata e mescolate
  13. Un po’ alla volta, aggiungete anche il latte: versatene un po’ ogni volta che inizia a bollire
  14. Quando la besciamella sarà liscia ed omogenea aggiungete un pizzico di sale e continuate a cuocere per altri 10 minuti, continuando sempre a mescolare
  15. Terminata la cottura aggiungete un pizzico di noce moscata
  16. A questo punto unite la besciamella al sugo di pesce e mescolate senza impiegare troppa energia

Per realizzare il pasticcio a questo punto che tutti gli ingredienti sono pronti, prendete una pirofila ed ungetela con del burro. Cospargete la base con un po’ di salsa di pesce e besciamella e ricopritela con la pasta per lasagna. Procedete in questo modo, alternando, quindi salsa e pasta, fino a riempire la pirofila. Attenzione: lo strato finale dovrà essere di salsa!

Infornate in forno preriscaldato a 180°C coprendo la pirofila con della stagnola per almeno 15 minuti, trascorso questo tempo, togliete la stagnola e continuare a cuocere per altri 15 minuti in modo da creare la crosta superficiale!

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025