3 ricette di granite fatte in casa: granita di anguria (http://www.spesapiusupermercati.it)
La ricetta più estiva e colorata per preparare in casa una fresca granita: la granita all’anguria, una bevanda dolce e sfiziosa, ma light!
Ingredienti:
Preparazione:
Prima di tutto bisogna preparare lo sciroppo di zucchero, ponendo sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero e portare ad ebollizione, girando di tanto in tanto. Lasciare bollire per un paio di minuti e lasciarla poi raffreddare. Nel frattempo, preparare la polpa di anguria: togliere tutti i semi e tagliarla a pezzettini. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione, frullare l’anguria e filtrare la polpa con un colino, in modo da eliminare eventuali semi e filamenti.
A questo punto, versate la vostra granita di anguria in un contenitore a chiusura ermetica, aggiungete lo sciroppo di zucchero e amalgamate per bene. Chiudere ora il contenitore con il coperchio e riporre in freezer per circa un’ora, poi aprire e girare la granita, ripetendo l’operazione ogni ora per 4 ore.
Il segreto per ottenere una granita di anguria perfetta è quello di mescolare di tanto in tanto con una forchetta per evitare che la polpa si ghiacci. Sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza granulosa.
Provate a realizzare in casa una gustosa granita al caffè e aggiungere alla fine un pizzico di panna montata… non resisterete dal leccarvi i baffi!
Ingredienti:
Preparazione:
In una casseruola, unire l’acqua e lo zucchero e mettere sul fuoco per preparare lo sciroppo di zucchero. Far bollire per un paio di minuti, lasciarlo intiepidire e unire infine il caffè. Mescolare bene il caffè con lo sciroppo, versarlo in contenitori a chiusura ermetica e, come per la precedente ricetta, mescolare periodicamente durante la fase di congelamento.
Tra tutti i frutti con cui poter preparare una granita, il melone è di certo uno dei più profumati e certamente ricco di vitamine e sostanze benefiche per l’organismo.
Ingredienti:
Preparazione
Tagliare a pezzi la polpa del melone, precedentemente privato di buccia e semi e, con l’aiuto di un frullatore, ridurlo in una purea liscia. In un pentolino, unire l’acqua, il limone e lo zucchero. Quando quest’ultimo sarà completamente sciolto, unire il liquore. A questo punto, unire anche la purea di melone e mescolare bene.
Lasciare raffreddare in un contenitore e mettere in congelatore. Come per la preparazione delle altre granite, trascorsa un’ora, rompere i cristalli di ghiaccio con una forchetta o un cucchiaio, mescolare la granita e rimetterla in freezer. Ripetere l’operazione ogni ora, per almeno altre 3 volte.
Al momento di servire la vostra granita al melone, decoratela con foglie di menta fresca.
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…