Ketchup, maionese, besciamella… Prepara queste salse fatte in casa, senza conservanti e additivi!

Ketchup, maionese, besciamella… Prepara queste salse fatte in casa, senza conservanti e additivi!

Immancabili sulle patatine fritte, perfette per rendere più gustosi Hot Dog ed Hamburger, ideali per dare un tocco di gusto in più a infinite ricette, le salse non mancano mai sulle nostre tavole. Considerando che quelle che acquistiamo normalmente al supermercato non sono altro che mix di coloranti, additivi e conservanti, perché non prepararle in casa in maniera facile e veloce ma soprattutto più naturale? Il risultato sarà quello di ottenere delle salse fatte in casa gustose e salutari, e la preparazione è così semplice che non le acquisteremo più al supermercato.

salse fatte in casasalse fatte in casa
Ketchup, maionese, besciamella… Prepara queste salse fatte in casa, senza conservanti e additivi!(http://www.finedininglovers.it)

Prepara queste salse fatte in casa, senza conservanti e additivi: il Ketchup

Il Ketchup è una salsa agrodolce, una delle più amate da grandi e piccini. Prepararlo in casa ci permetterà di portare in tavola un prodotto sano e genuino.

Ingredienti:

  • 1 kg di salsa di pomodoro,
  • 5 cipolle grandi,
  • 2 spicchi di aglio,
  • 100 ml di aceto di vino rosso,
  • 1 cucchiaio di senape in polvere,
  • 2 foglie di alloro,
  • 100 g di zucchero,
  • 2 cucchiaini di sale,
  • una presa di pepe,
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere,
  • un pizzico di noce moscata,
  • 1 pizzico di cannella,
  • 1 cucchiaino di paprica dolce.

Preparazione:

Per iniziare, far soffriggere l’aglio e la cipolla tritati finemente, versare poi la passata di pomodoro e far cuocere a fuoco vivace per 15 minuti. Aggiungere poi l’aceto, le spezie, il sale, lo zucchero e il pepe, continuare a cuocere per altri 5 minuti a fuoco vivace, poi coprire con il coperchio e lasciare cuocere per 1 ora e mezza a fiamma bassa. A fine cottura, frullare tutto con un mixer. Il Ketchup è pronto per essere imbottigliato e conservato come ogni altra conserva. Una volta aperta la bottiglia, si conserva in frigorifero per 3/4 giorni.

Prepara queste salse fatte in casa, senza conservanti e additivi: la maionese

Per preparare in casa una buonissima maionese occorrono pochi minuti. Ma se non riesci a montarla, sicuramente hai commesso qualche errore senza saperlo! Vediamo quindi quali accorgimenti occorrono per preparare una perfetta maionese fatta in casa.

Consigli utili:
Il recipiente deve essere freddo e non tiepido; le uova devono essere a temperatura ambiente; l’olio deve essere versato molto lentamente; girare la salsa sempre nello stesso verso.

Ingredienti:

  • 2 tuorli freschissimi, a temperatura ambiente,
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco,
  • Succo di 1 limone,
  • 250 g di olio di semi,
  • 3 g di sale fino.

Preparazione:

In una ciotola dai bordi alti, mettete i tuorli a temperatura ambiente, aggiungere qualche goccia di succo di limone e azionate lo sbattitore elettrico a velocità media. Versare l’olio a filo senza fretta, per non rischiare di farla impazzire. Una volta aggiunto metà olio della dose, aggiungere il restante succo di limone, sempre poco alla volta.Terminare di versare l’olio, sempre a filo e infine aggiungere il sale e l’aceto. Mescolate ancora per pochi secondi a velocità media. La maionese è pronta per essere gustata. Trasferitela in una ciotolina e abbinatela alla vostra ricetta preferita.

Prepara queste salse fatte in casa, senza conservanti e additivi: la besciamella

La besciamella è la regina delle salse. E’ nota anche come salsa madre, perché con essa si preparano molte altre salse. Non esistono lasagne e cannelloni senza besciamella, o qualsiasi altra pasta o pasticci di verdure fatte al forno. Perché comprarla se prepararla in casa è davvero molto semplice?

Ingredienti:

  • 500 ml di latte,
  • 40 g di burro,
  • 40 g di farina,
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.

Preparazione:

Prima di tutto, fare sciogliere il burro in un pentolino, a fuoco medio. Aggiungere poi la farina tutta in una volta e mescolarla molto velocemente con una frusta a mano, finché il composto diventa liquido e senza grumi. Cuocere per altri 2 minuti perché la farina prenda gusto e assorba i grassi. Aggiungere ora il latte che deve essere molto freddo ed aggiunto tutto insieme. Mescolare molto velocemente. Cuocere il tutto mescolando, fino a raggiungere una consistenza abbastanza densa. Abbassare il fuoco al minimo , coprire e cuocere per altri 5 minuti. La besciamella è pronta quando vela il cucchiaio. A fine cottura, aggiungere un pizzico di sale e di noce moscata.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025