Voglia di dolce senza sentirsi in colpa? Ecco la soluzione che fa per voi: marmellata mele e kiwi fatta in casa

Quante volte avete sentito quel languorino che sono una grande quantità di zuccheri avrebbe potuto soddisfare? Ecco una perfetta, anche se insolita, soluzione: una marmellata dal gusto dolce e zuccherino, ma che non finisce su pancia e fianchi. Voglia di dolce senza sentirsi in colpa? Ecco la soluzione che fa per voi: marmellata mele e kiwi fatta in casa!

Ingredienti per la marmellata kiwi e mela fatta in casa

marmellata mele e kiwimarmellata mele e kiwi
ingredienti marmellata mele e kiwi(https://lacaccavella.files.wordpress.com/)
  • 1,5 kg di kiwi
  • 3 mele
  • Succo di limone
  • 500 gr di zucchero

Come preparare la marmellata kiwi e mela fatta in casa

marmellata mele e kiwi (http://dolcidasogno.com/)

Per preparare la marmellata kiwi e mela fatta in casa occorre iniziare con la preparazione della frutta. Quindi, sbucciate le mele ed eliminate i torsoli. Togliete la buccia ai kiwi ed anche la parte centrale, quella più bianca. Tutta la frutta, a questo punto, va tagliata a cubetti non troppo grandi. Riponete la frutta in un recipiente che sia abbastanza grande da contenere tranquillamente a frutta. Poi aggiungete il succo di un limone, lo zucchero e mezzo bicchiere d’acqua. Dopodiché, mescolate il tutto per bene e lasciate che riposi per qualche ora chiudendo il contenitore con un coperchio.

Trascorsa qualche ora, quindi, iniziate a cucinare la frutta su una fiamma bassa. Mescolare di tanto in tanto finché non si sarà ammorbidita per bene la frutta. Iniziare, allora, a rompere i pezzi di frutta aiutandovi con un cucchiaio di legno. Fate tutto il processo con delicatezza. Nel caso i cui ci siano pezzettoni troppo grandi che stentano a rompersi, provate con un minipimer. Continuate in questo modo fino ad ottenere la giusta densità.

Quando la confettura è ancora è ancora calda, versatela nei vasetti in vetro. Prima di chiudere il vasetto, però dovete attendere che passi almeno un quarto d’ora, in modo che la confettura si stemperi un po’. Una volta chiuso, lasciate che il contenuto si raffreddi completamente tenendo il barattolo capovolto. Conservate i barattoli in luogo che sia più possibile asciutto ed al buio.

Ora che la marmellata è pronta potete utilizzarla per spunti e colazioni sfiziose o per delle ottime crostate!

 

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025