Consigli e curiosità

Anche tu butti via lo yogurt scaduto? Scopri perché stai sbagliando

Una delle mie manie quando faccio spesa al supermercato è quella di controllare la data di scadenza riportata su ogni confezione, per essere certa di acquistare prodotti più freschi possibile. Grazie al precedente articolo abbiamo scoperto che esistono alcuni alimenti che non scadono mai, nonostante la data di scadenza riportata obbligatoriamente sulla confezione. E’ utile saperlo, per evitare in primis un’inutile spreco alimentare.

Riguardo invece l’aspetto fondamentale, in merito alla nostra salute, è bene essere informati su cosa stiamo mangiando, prima di decidere se buttare o meno un alimento scaduto.

Anche tu butti via lo yogurt scaduto? Scopri perché stai sbagliando

yogurt scadutoyogurt scaduto
Scopri perché non bisogna buttare via lo yogurt scaduto (pixabay.com)

Per una persona attenta come me sulla data di scadenza dei prodotti, non ci avrei pensato due volte a buttare via il barattolino di yogurt scaduto. Invece, una ricerca francese ha dimostrato che tutti gli yogurt sono ancora commestibili, addirittura dopo tre settimane la data di scadenza, in base alla loro composizione.

Infatti, quelli naturali, rispetto a quelli che contengono zuccheri e frutta, riescono a mantenere per più tempo i nutrienti e i fermenti lattici al suo interno ancora attivi per lo sviluppo della flora batterica. Quindi, uno yogurt naturale, scaduto da più giorni può essere benissimo usato per la preparazione di ciambelloni e altri dolci.

Sempre secondo i ricercatori, l’unico valore che cambia rispetto ad uno yogurt non ancora scaduto è il pH, che tende a diminuire.

Accorgimenti da prendere prima di consumare uno yogurt scaduto

Innanzitutto bisogna prestare attenzione alla scritta che compare vicino la data di scadenza e saper distinguere la frase “consumare preferibilmente il” e “consumare entro“. Infatti, la prima ci fa intuire che esistono alimenti che hanno una data di scadenza indicativa. Bisogna però tenere conto di alcuni fattori.

Ci sono delle regole da seguire prima di consumare uno yogurt scaduto, ma che valgono anche quando si parla di yogurt freschi e di alcuni alimenti in generale:

  • Devono essere sempre conservati correttamente in frigorifero,
  • Non devono essere presenti rigonfiamenti sulla parte superiore del vasetto,
  • La confezione non deve essere aperta,
  • Non deve emanare un odore sgradevole,
  • Non devono comparire tracce di muffa.

Rischi ed effetti collaterali

Non rispettando le regole sopra citare, si va incontro ad alcuni effetti collaterali anche seri. Ad esempio, in caso di muffe presenti nello yogurt scaduto, si rischia un avvelenamento. I sintomi che lo manifestano sono: presenza di nausea, vomito, dolore e crampi addominali, febbre alta e disidratazione. Inoltre, sono segnali di intossicazione anche la stanchezza, avere sempre sonno, mal di testa e svenimenti.

In caso di avvelenamento, contattare subito un medico che provvederà a somministrare una cura farmacologica a base di antiemetici e agenti antimicrobici.

E’ fondamentale mantenere la giusta idratazione, bevendo spesso acqua ed altri liquidi. Si sconsiglia invece di mangiare, fino a quando gli effetti non sono più leggeri.

Ricette con lo yogurt scaduto

Gli utilizzi dello yogurt scaduto in casa

  • maschera purificante e nutriente per il viso
  • maschera/balsamo per i capelli
  • per lucidare ottone e metalli
  • per pulire borse, scarpe e accessori in pelle
  • come struccante per il viso
  • per lenire le scottature solari
  • come fertilizzante per le piante
Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025