I migliori piatti freddi, perfetti per quando fa caldo!

Ecco alcune idee di piatti freddi da preparare in maniera semplice e veloce in occasione di un pranzo durante una calda giornata estiva, o di una cena fresca e leggera in compagnia di amici.

I migliori piatti freddi, perfetti per quando fa caldo!

Quando il caldo arriva, anche le amanti più fedeli dei fornelli spesso non hanno voglia di cucinare. La soluzione è quella di preparare dei piatti freddi, veloci e gustosi. Sono perfetti sia da portare al mare, che per le cenette estive tra amici.

La pasta fredda d’estate è l’ideale per rinfrescare il pranzo e per proporre un’alternativa gustosa e più sostanziosa rispetto al riso. Vediamo insieme i migliori piatti freddi estivi.

piatti freddipiatti freddi
I migliori piatti freddi, perfetti per quando fa caldo! (pixabay.com by DanaTentis)

Pasta fredda rucola e pomodorini

Ingredienti per 4 persone:

  • 380 g di pasta corta,
  • 100 g di rucola,
  • 80 g di parmigiano,
  • 300 g di pomodorini,
  • 50 ml di olio evo (ad link),
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per preparare una velocissima pasta fredda rucola e pomodorini, occorre lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla al dente e passarla poi sotto l’acqua ghiacciata per fermare la cottura. Lavare accuratamente la rucola, asciugarla e tritarla in un mixer. Unire poi un filo di olio, sale, pepe, parmigiano e i pomodorini tagliati a cubetti. Mescolare bene il tutto, aggiungere a piacere qualche fogliolina di rucola, lasciare in frigo almeno 15 minuti prima di essere servita.

Pasta gamberi zucchine e stracchino

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di pasta corta,
  • 200 g di zucchine,
  • 200 g di gamberetti,
  • 150 g di stracchino,
  • Sale q. b.
  • Olio evo q. b.

Preparazione:

La pasta con gamberi,zucchine e stracchino è un altro dei piatti freddo molto amato. Dopo aver lessato la pasta in abbondante acqua bollente e salata, passarla sotto l’acqua fredda e metterla da parte. Nella stessa acqua di cottura della pasta sollecitare per 4-5 minuti le zucchine tagliate a fettine grossolane. Ancora nella stessa acqua di cottura della pasta sbollentare per un minuto anche i gamberetti.

Unire ora alla pasta le zucchine, i gamberi, lo stracchino ed aggiustare con sale ed un filo di olio extravergine di oliva.

Insalata di riso alla mediterranea

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di riso,
  • 150 g di tonno al naturale,
  • 150 g di olive nere snocciolate,
  • 20 pomodorini maturi,
  • mezzo peperone verde,
  • mezza cipolla rossa di Tropea,
  • 2 cucchiai di capperi,
  • prezzemolo

Preparazione:

Far cuocere il riso in abbondante acqua salata. Nel frattempo, dopo averle lavate accuratamente, tagliare le verdure: i peperoni a dadini, i pomodori a fettine, la cipolla sottilissima. Una volta cotto il riso, freddarlo sotto l’acqua ghiacciata ed aggiungere poi le verdure tagliate, il tonno sgocciolato, le olive nere ed il prezzemolo tagliato finemente. Per chi gradisce, è possibile aggiungere anche un cucchiaio di maionese per rendere l’insalata di riso alla mediterranea più cremosa e gustosa.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025