ApprofondimentiDieta Mediterranea: intervista ad Aldo Di Russo

Dieta Mediterranea: intervista ad Aldo Di Russo

Autore del contenuto

Recentemente si è tenuta in Cilento un seminario sulla dieta mediterranea. Abbiamo rivolto qualche domanda al nostro collaboratore Aldo di Russo, uno dei relatori invitati ad intervenire.

Allora Aldo, ancora una celebrazione della dieta mediterranea, del nostro modo di alimentarci?

L’osservazione da cui è necessario partire riguarda il percorso che ha compiuto la dieta mediterranea affinché fosse inserita tra il patrimonio immateriale dell’umanità, certificazione che non dobbiamo leggere come un bollino prestigioso da inserire sulla carta intestata, un distintivo da portare perché si appartiene ad un club esclusivo. Ho letto attentamente il disciplinare con il quale Unesco ha approvato la domanda, ma confesso che ho imparato molto di più dalla lettura del disciplinare con il quale Unesco aveva respinto la domanda nel 2008, evidenziando come i valori antropologici e le funzioni culturali della dieta mediterranea non fossero del tutto evidenti.

C’era di che mangiare, ma non di che nutrire i comportamenti dell’uomo per sostenere quei valori etici che, a loro volta, nutrono la civiltà come il cibo nutre i nostri corpi, prevengono gli eccessi di violenza e intolleranza, deviazione dei nostri tempi, così come il cibo contribuisce al funzionamento del sistema cardiovascolare. Insomma, era troppo poco immateriale. Si trattava di una dieta ed aveva perso il suo significato etimologico intorno al quale dobbiamo discutere e riflettere: δίαιτα, stile di vita.

Mondo Mangiare

Alcuni ingredienti della Dieta Mediterranea

L’Unesco non ha dichiarato patrimonio dell’umanità una dieta gastronomica, bensì una cultura?

Infatti dobbiamo capire ed essere consapevoli che, per la prima volta, viene associato un regime alimentare ad una cultura. Quello che è avvenuto, che è stato certificato, e che è di interesse per l’umanità intera sono le ragioni di quello stile di vita affinchè vengano preservate, valorizzare, condivise e conseguentemente adottate. Nel frattempo la scienza ha dimostrato che la dieta mediterranea dal punto di vista alimentare è salutare, ma questa è un’altra storia. Attenzione. Non si tratta di preservare lo stile di vita, ma le ragioni che lo hanno determinato e protetto per un così grande lasso di tempo.

Quali sono queste ragioni?

Sono ragioni complesse che certamente dipendono dal clima e dalla storia delle coltivazioni che l’uomo ha imparato a fare, ma è storia di migrazioni e storia di culture che si consolidano è storia di tradizioni orali.
La dieta mediterranea è un grande affresco di gesti che sono di mutuo riconoscimento e rispetto, di ospitalità, di vicinanza, di convivialità, di trasmissione intergenerazionale e di dialogo interculturale di rapporti tra popoli, rapporti simbolici ed etici che hanno prodotto oggetti concreti: architetture per stare insieme, mangiare insieme. La parola chiave non è mangiare, ma insieme. E non solo idee astratte fine a se stesse, hanno prodotto architetture conseguenti: Agorà, Foro, luoghi costruiti per il pubblico esercizio che non esistevano prima perché non esisteva la necessità di un pubblico esercizio.

Gli architetti hanno dato un corpo ad una necessità. Hanno prodotto paesaggi progettati a viti, a olivi, a grano che hanno scolpito e dato la forma alla nostra terra. Noi diciamo “che bello” Quando passiamo in macchina di fronte ai terrazzamenti a limoni della costiera, ma poi diciamo “che buono” quando ci sediamo a tavola a mangiare i prodotti di quello stesso progetto dell’uomo, dimenticando che bello e buono in Greco avevo lo stesso aggettivo, dimenticando che in latino il verbo da cui deriva la parola cultura significa coltivare la terra.

Quindi dalla coltivazione della terra alla dieta mediterranea?

La dieta mediterranea è la grande narrazione della civiltà in cui viviamo veicolata nei millenni da storie piccole e grandi che hanno identificato i popoli con gli eroi forgiando identità, carattere e solidificando le tradizioni che oggi celebriamo.
Ma attenzione alle celebrazioni. La cultura non è un fantasma che si possa evocare, si produce. Solo producendola, solo articolando con i linguaggi oggi in uso le forme di una emozione che diventi esperienza cognitiva si ricostruisce il vettore di quelle ragioni che hanno scatenato lo stile di vita che a noi interessa. Occorre raccontare per ridare senso e significato a quelle ragioni per “svelare” ciò che si nasconde. Questa è la sfida, prima di tutto produrre una nuova cultura della progettazione culturale.






Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornati sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.