Ve lo ricordate il Natale?
Ve lo ricordate il Natale?
Il Natale atteso, sognato, immaginato e immaginario, ma qualcuno può forse dire che non fosse bello il Natale immaginario, anche...
Brooklyn. La gomma della libertà.
Lainate, una ventina di chilometri da Milano.Nel 1946 a Lainate vivevano in pochi, poco più di 5.000 anime; la guerra ne aveva portati via...
Mariti in tavola. Una storia dispersa
Far contenti i mariti.Vi pare poco?Il pensiero può sembrare desueto, ma ammesso che lo sia veramente, non è stato sempre così.
Nel 1932 i fratelli...
Luisa Spagnoli, una storia lunga un Bacio
Di uomini straordinari ne abbiamo già incontrati.Quando s’incontra una donna straordinaria, però, non ce n’è per nessuno.Luisa Spagnoli ha lasciato un’impronta che è andata...
Lagostina, la Linea e il Novecento
Avete presente le estati del boom economico?
Quelle del grande esodo del primo agosto con i cancelli delle fabbriche chiuse, le citta deserte, le serrande...
Mio. Il formaggino di tutti
Si può raccontare la storia d’Italia con un formaggino?Senza timore di essere smentito, assolutamente sì.
E nel caso doveste pensare che un brand sia solamente...
I Bialetti e la rivoluzione del caffè
Ci sono uomini che cambiano il mondo, rivoluzionari li abbiamo sempre chiamati, forse in omaggio a quel moto celeste e perpetuo della Terra che...
La scuola felice
Avete presente il campanello della ricreazione, il panino preparato a casa la sera prima perché la mattina era tutta una corsa, il panino quasi...
Il 1954. Nando Mericoni, Giuseppe Prezzolini, l’America e gli spaghetti
Accadono tante cose nel 1954.
Il 3 gennaio, Fulvia Colombo annuncia la più grande rivoluzione del costume italiano quando dai pochi schermi accesi informa che la...
Il cocomero, la famiglia Passaguai e la domenica al mare
È vero, sarei dovuto andare avanti con il nostro viaggio tra cibo e fumetto.
È vero, di cose da raccontare ce ne sono ancora molte,...