Simmenthal. L’immaginario in scatola
Nel 1880 Milano è una città che tocca con mano l'ebbrezza del futuro; al caffè Gnocchi in Galleria Vittorio Emanuele si accende la prima...
Mariti in tavola. Una storia dispersa
Far contenti i mariti.Vi pare poco?Il pensiero può sembrare desueto, ma ammesso che lo sia veramente, non è stato sempre così.
Nel 1932 i fratelli...
La scuola felice
Avete presente il campanello della ricreazione, il panino preparato a casa la sera prima perché la mattina era tutta una corsa, il panino quasi...
Il Cav. Gazzoni, l’Idrolitina e l’Italia del galateo
È il 1859, Arturo Gazzoni nasce e annuncia il mondo che cambia.
Appena un anno dopo l’Italia diventa Regno, ci vorranno altri dieci anni prima che Roma...
A Marechiaro. Li avete visti?
Anima e cuore.
Così doveva essere Salvatore Di Giacomo.
Troppa anima e troppo cuore per non abbandonare gli studi di medicina che il padre avrebbe voluto...
L’osteria del tempo sparito
Conviene anzitutto intenderci sui termini.Il cibo immaginario è fatto anche di luoghi, perduti, sconosciuti o vissuti che siano, e se qualcuno pensa che l’Osteria...
Il cofanetto delle meraviglie
Guardate bene.Aprite qualche mobile, frugate in un armadio, rovistate in un soppalco, scendete in cantina o salite in soffitta.Probabilmente è ancora lì.Messo da parte,...
Da Gringo a Trinità. Quando il West arriva in tavola
Prima di Hollywood ci fu Buffalo Bill.
Prima delle major, prima delle visioni cinematografiche di John Ford e della camminata di John Wayne, William Frederick...
Mio. Il formaggino di tutti
Si può raccontare la storia d’Italia con un formaggino?Senza timore di essere smentito, assolutamente sì.
E nel caso doveste pensare che un brand sia solamente...
I Bialetti e la rivoluzione del caffè
Ci sono uomini che cambiano il mondo, rivoluzionari li abbiamo sempre chiamati, forse in omaggio a quel moto celeste e perpetuo della Terra che...