Home Il Cibo Immaginario

Il Cibo Immaginario

Il Cibo Immaginario è una rubrica e racconta per immagini e riflessioni la storia dell’Italia felicemente cresciuta, l’Italia che non si è rassegnata allora e che caparbiamente non si rassegna neanche adesso.

Simmenthal

Simmenthal. L’immaginario in scatola

Nel 1880 Milano è una città che tocca con mano l'ebbrezza del futuro; al caffè Gnocchi in Galleria Vittorio Emanuele si accende la prima...
Il cocomero e la famiglia Passaguai e la domenica al mare

Il cocomero, la famiglia Passaguai e la domenica al mare

È vero, sarei dovuto andare avanti con il nostro viaggio tra cibo e fumetto. È vero, di cose da raccontare ce ne sono ancora molte,...
IDROLITINA

Il Cav. Gazzoni, l’Idrolitina e l’Italia del galateo

È il 1859, Arturo Gazzoni nasce e annuncia il mondo che cambia. Appena un anno dopo l’Italia diventa Regno, ci vorranno altri dieci anni prima che Roma...
picnic

Breve elogio del picnic

La parola suona bene.Provate a ripetere qualche volta, di seguito, senza smettere, picnic, picnic, picnic.È ritmo, sembra nulla, ma il ritmo è vita, è...
Trinità

Da Gringo a Trinità. Quando il West arriva in tavola

Prima di Hollywood ci fu Buffalo Bill. Prima delle major, prima delle visioni cinematografiche di John Ford e della camminata di John Wayne, William Frederick...
1966 CAMPARI SODA

Campari, la corsa allo Spazio e l’aperitivo

Debout sur la cime du monde, nous lançons encore une fois le défi insolent aux étoiles. Dopo alcune anticipazioni su testate minori italiane, il 20...
Norman Rockwell

Norman Rockwell, l’America e la tavola immaginaria

Questa volta non parliamo dell'immaginario italiano.Questa volta cambiamo panorama.Siamo nella New York di fine ottocento, quella dei docks, dei palazzi a mattoncini rossi e...
AUTOGRILL_LAINATE

Mario Pavesi, gli autogrill e l’identità italiana

Mario Pavesi attraversa il novecento lasciando un segno profondo nell’immaginario. Figlio di fornai, è attratto dal commercio, capisce che la produzione artigianale può guardare avanti,...
Cover

Norman Rockwell e l’immaginario romantico del cibo

Non solo artista tra i più grandi del novecento americano, di cui abbiamo detto nel precedente articolo, ma artefice come pochi altri dell'immaginario pubblicitario...
Coca Cola in SICILIA

La Coca-Cola, il Piano Marshall e le casalinghe di Trieste

La storia, la grande storia, trova a volte rivoli insospettabili per parlare al futuro. Facciamo un passo indietro. Gli anni sono cupi e difficili, c’è la...