Simmenthal. L’immaginario in scatola
Nel 1880 Milano è una città che tocca con mano l'ebbrezza del futuro; al caffè Gnocchi in Galleria Vittorio Emanuele si accende la prima...
Il cocomero, la famiglia Passaguai e la domenica al mare
È vero, sarei dovuto andare avanti con il nostro viaggio tra cibo e fumetto.
È vero, di cose da raccontare ce ne sono ancora molte,...
Norman Rockwell, l’America e la tavola immaginaria
Questa volta non parliamo dell'immaginario italiano.Questa volta cambiamo panorama.Siamo nella New York di fine ottocento, quella dei docks, dei palazzi a mattoncini rossi e...
Di fumetteria e di altre storie… Walt e la sua Banda
Lo abbiamo già detto, il novecento è stato un secolo straordinario.
Nel 1901 il mondo ancora non lo sa, ma nasce Walt Disney, che dell’immaginario...
Da Gringo a Trinità. Quando il West arriva in tavola
Prima di Hollywood ci fu Buffalo Bill.
Prima delle major, prima delle visioni cinematografiche di John Ford e della camminata di John Wayne, William Frederick...
Mio. Il formaggino di tutti
Si può raccontare la storia d’Italia con un formaggino?Senza timore di essere smentito, assolutamente sì.
E nel caso doveste pensare che un brand sia solamente...
Norman Rockwell e l’immaginario romantico del cibo
Non solo artista tra i più grandi del novecento americano, di cui abbiamo detto nel precedente articolo, ma artefice come pochi altri dell'immaginario pubblicitario...
Scorretto! Parole e immagini in libertà.
Sul finire degli anni ottanta, in un’America che usciva dal doppio mandato presidenziale di Ronald Reagan, con una saldatura ideale che coniuga istanze radical e liberismo...