Il Cibo Immaginario

Il Cibo Immaginario è una rubrica e racconta per immagini e riflessioni la storia dell’Italia felicemente cresciuta, l’Italia che non si è rassegnata allora e che caparbiamente non si rassegna neanche adesso.

Paperino

Di fumetteria e di altre storie… Walt e la sua Banda

Lo abbiamo già detto, il novecento è stato un secolo straordinario. Nel 1901 il mondo ancora non lo sa, ma nasce Walt Disney, che dell’immaginario...
Grand Hotel

Mangiare da copertina. Grand Hotel e l’Italia ideale

Di uomini che hanno affrontato il novecento inseguendo le proprie visioni, in questa rubrica abbiamo già incontrato Benito Jacovitti, Mario Pavesi, Davide Campari e...
picnic

Breve elogio del picnic

La parola suona bene.Provate a ripetere qualche volta, di seguito, senza smettere, picnic, picnic, picnic.È ritmo, sembra nulla, ma il ritmo è vita, è...
Simmenthal

Simmenthal. L’immaginario in scatola

Nel 1880 Milano è una città che tocca con mano l'ebbrezza del futuro; al caffè Gnocchi in Galleria Vittorio Emanuele si accende la prima...
1957-GRAND-HOTEL-N°593

Mariti in tavola. Una storia dispersa

Far contenti i mariti.Vi pare poco?Il pensiero può sembrare desueto, ma ammesso che lo sia veramente, non è stato sempre così. Nel 1932 i fratelli...
Il cocomero e la famiglia Passaguai e la domenica al mare

Il cocomero, la famiglia Passaguai e la domenica al mare

È vero, sarei dovuto andare avanti con il nostro viaggio tra cibo e fumetto. È vero, di cose da raccontare ce ne sono ancora molte,...
domenica del corriere

La scuola felice

Avete presente il campanello della ricreazione, il panino preparato a casa la sera prima perché la mattina era tutta una corsa, il panino quasi...
Osteria

L’osteria del tempo sparito

Conviene anzitutto intenderci sui termini.Il cibo immaginario è fatto anche di luoghi, perduti, sconosciuti o vissuti che siano, e se qualcuno pensa che l’Osteria...
Nando Mericoni distrugge i maccaroni

Il 1954. Nando Mericoni, Giuseppe Prezzolini, l’America e gli spaghetti

Accadono tante cose nel 1954. Il 3 gennaio, Fulvia Colombo annuncia la più grande rivoluzione del costume italiano quando dai pochi schermi accesi informa che la...
MARECHIARO

A Marechiaro. Li avete visti?

Anima e cuore. Così doveva essere Salvatore Di Giacomo. Troppa anima e troppo cuore per non abbandonare gli studi di medicina che il padre avrebbe voluto...