Il Cav. Gazzoni, l’Idrolitina e l’Italia del galateo
È il 1859, Arturo Gazzoni nasce e annuncia il mondo che cambia.
Appena un anno dopo l’Italia diventa Regno, ci vorranno altri dieci anni prima che Roma...
Il 1954. Nando Mericoni, Giuseppe Prezzolini, l’America e gli spaghetti
Accadono tante cose nel 1954.
Il 3 gennaio, Fulvia Colombo annuncia la più grande rivoluzione del costume italiano quando dai pochi schermi accesi informa che la...
Mariti in tavola. Una storia dispersa
Far contenti i mariti.Vi pare poco?Il pensiero può sembrare desueto, ma ammesso che lo sia veramente, non è stato sempre così.
Nel 1932 i fratelli...
I Bialetti e la rivoluzione del caffè
Ci sono uomini che cambiano il mondo, rivoluzionari li abbiamo sempre chiamati, forse in omaggio a quel moto celeste e perpetuo della Terra che...
A Marechiaro. Li avete visti?
Anima e cuore.
Così doveva essere Salvatore Di Giacomo.
Troppa anima e troppo cuore per non abbandonare gli studi di medicina che il padre avrebbe voluto...
Jacovitti, il gelato e la lunga estate del ‘68
Geniale.Benito Jacovitti, maestro del fumetto italiano e artista dell’immaginario non può essere definito diversamente.Conservatore per cultura e vocazione, estremista di centro come gli piaceva...
Di fumetteria e di altre storie… Walt e la sua Banda
Lo abbiamo già detto, il novecento è stato un secolo straordinario.
Nel 1901 il mondo ancora non lo sa, ma nasce Walt Disney, che dell’immaginario...
Il cofanetto delle meraviglie
Guardate bene.Aprite qualche mobile, frugate in un armadio, rovistate in un soppalco, scendete in cantina o salite in soffitta.Probabilmente è ancora lì.Messo da parte,...
Mio. Il formaggino di tutti
Si può raccontare la storia d’Italia con un formaggino?Senza timore di essere smentito, assolutamente sì.
E nel caso doveste pensare che un brand sia solamente...
L’osteria del tempo sparito
Conviene anzitutto intenderci sui termini.Il cibo immaginario è fatto anche di luoghi, perduti, sconosciuti o vissuti che siano, e se qualcuno pensa che l’Osteria...