Lucuma, oro degli Incas. Dolcificante naturale dalle infinite proprietà medicinali
Originarie delle regioni andine del Perù, del Cile ed Ecuador, la Lucuma è un frutto appartenente alla famiglia delle Sapotaceae ed è di grande importanza nella tradizione alimentare locale. Nonostante la sua popolarità, però, è difficile trovare coltivazioni rigogliose al di fuori di questi paesi, a causa delle particolari condizioni climatiche che richiede.
Ha l’aspetto di una grossa pesca, la buccia è verde e la polpa di un intenso colore giallo-arancio. Il suo inconfondibile gusto dolce e caramellato permette di consumare il frutto fresco. Ma, visto la consistenza farinosa della sua polpa, può essere facilmente essiccata e trasformata in farina, per una conservazione più agevole. In questo stato può conservare il suo gusto inalterato ed i suoi principi anche per diversi anni.

Lucuma, oro degli Incas
La Lucuma vanta una storia millenaria e soprattutto in Perù veniva utilizzata dagli Inca nelle celebrazioni sacre come simbolo di fertilità ed abbondanza per la popolazione. Infatti, proprio per le sue virtù terapeutiche è conosciuta anche con il nome di “Oro degli Incas”. E’ ricchissima di beta-carotene, ferro, zinco, vitamine del gruppo B, calcio, proteine. Recenti ricerche hanno dimostrato gli enormi effetti benefici per la salute.
Dolcificante naturale dalle infinite proprietà medicinali
La Lucuma vanta numerosi effetti medicinali:
- Per i diabetici: grazie al suo bassissimo indice glicemico è una sana alternativa allo zucchero e a tutti i dolcificanti in generale. Dato che il suo consumo non comporta l’aumenta dei livelli di zuccheri nel sangue, è particolarmente indicata per le persone affette da diabete o insulino-resistenza. Ottima anche per chi vuole perdere perso e sta seguendo un regime alimentare sano. Senza rinunciare al gusto dolce negli alimenti.
- Per la pelle: studi scientifici hanno dimostrato che l’olio dei semi di Lucuma può essere utile per accelerare la guarigione delle ferite. Favorisce il processo di cicatrizzazione della pelle e può inoltre contribuire a trattare disturbi della cute quando applicato direttamente.
[eat]
- Azione antiossidante: alcune ricerche hanno rinvenuto nell’estratto di Lucuma una concentrazione di principi attivi dall’effetto antiossidante. Diversi esperimenti ne suggeriscono il potenziale utilizzo come cibo funzionale nella prevenzione degli stati iniziali dell’iperglicemia.
- Rinforza il sistema immunitario: la presenza nella polvere di Lucuma di Vitamina C e di ferro aiuta a rafforzare il nostro sistema immunitario. Il ferro, infatti, determina la qualità del sangue e la ottimale funzione dei globuli rossi aumentando quindi la resistenza allo stress e alle malattie, incrementando anche la produzione di energia.
- Ottima per i bambini: essendo un alimento gradevolmente dolce, i bambini potranno godere senza sforzo di tutte le proprietà e i benefici della Lucuma. Favorisce la crescita e svolge un’importante azione immunostimolante grazie alle proprietà del ferro combinato con la vitamina C. Previene anche l’anemia.
Lucuma di Seta Bio, la migliore varietà – Lucuma Cruda 250 g. In vendita a partire da € 18.97
Come può essere utilizzata la polvere di Lucuma?
E’ perfetta come sostituta dello zucchero. Il suo gusto naturalmente dolce la rende adatta per la preparazione di dolci o come dolcificante per il caffè e tisane. Le proporzioni sono 2:1 ovvero per ogni cucchiaio di zucchero useremo due cucchiai di Lucuma.
Grazie all’alto contenuto di vitamine e minerali, può essere quotidianamente assunta come integratore, ottima specialmente nel cambio di stagione e nel periodo estivo. Si consiglia di mescolare 1-2 cucchiai di polvere di Lucuma in acqua, succo di frutta, centrifughe o frullati, per avere una ricarica di antiossidanti, sali minerali e vitamine!