Piatti tipiciItinerari enogastronomiciMarzolina di Campoli Appennino: un formaggio, un Presidio, due Monti millenari

Marzolina di Campoli Appennino: un formaggio, un Presidio, due Monti millenari

Autore del contenuto

Marzolina, sicuramente un prodotto legato al mese che le conferisce il nome… scopriamone di più!

Monti Ausoni, componente pre-appeninica laziale, costituiscono la propaggine montuosa più meridionale del Lazio, quella che tocca la vicina Campania e che, proseguendo attraverso il Parco dei Monti Aurunci, arriva a toccare il Mar Tirreno, con Gaeta, Sabaudia e il Circeo.

sentiero-del-monte-redentore-01-g_opt
Il sentiero del Monte Redentre, all’interno del Parco dei Monti Aurunci. Sullo sfondo il litorale pontino.

Il nome in realtà tradisce le origini preromane e preelleniche di tutta la zona. Gli Ausoni prima e gli Aurunci poi furono popolazioni italiche insediatesi nel basso Lazio e poi giù fino in Calabria; orgogliosa stirpe di guerrieri di origine indoeuropea, furono tra i primi ad abitare la penisola, a sviluppare un’ economia e un’agricoltura floride e a ribellarsi a Roma. Con poco successo, è vero; ma da lì a diventare mito il passo fu davvero breve. I Monti Ausoni hanno un’origine calcarea e i fenomeni carsici che ne interessano alcune zone, richiamano un po’ l’immaginario della terra di confine tra Italia e Slovenia.

Ausoni
Veduta dei Monti Ausoni.

Terre brutali, difficili da masticare, per alcuni poco ospitali. Terre di pastorizia, consumate da unghioni quasi millenari di capre e pecore che hanno insediato questi monti forse prima dell’uomo. Per questo la tradizione casearia è così radicata e radicale e difficilmente si ferma ai confini politici subentrati all’intento geologico di Demetra. Alcuni formaggi appartengono tradizionalmente alla Ciociaria, ma nel tempo la loro produzione si è estesa anche al territorio pontino. Uno di questi è il Conciato di San Vittore, vera rarità laziale. L’altro il Presidio Slow Food della Marzolina di Campoli Appennino, dal gusto intenso e inconfondibile, elargito dal latte crudo di capra.

Marzolina
La Marzolina nella sua forma tipicamente cilindrica

Marzolina di Campoli Appennino: un formaggio, un Presidio, due Monti millenari

La Marzolina – un tempo si poteva fare solo durante il periodo di lattazione di fine inverno, quindi proprio durante il mese di marzo -, si produce con latte crudo di capra della razza Camosciata delle Alpi, Grigia Ciociara e Bianca Monticellana, che secondo i dettami del Presidio, necessitano di essere allevate allo stato brado, proprio su quei Monti Ausoni e Aurunci che delimitano il panorama di questa terra. Originariamente la zona di produzione era solo quella di Esperia, nel cuore ciociaro della provincia di Frosinone. Poi la produzione di latte di è allargata anche fuori da quei confini, fino alla Valle di Comino e ancora nei comuni di Itri, Carpineto e Formia, in provincia di Latina.

Marzolina
La capra Camosciata delle Alpi, da cui si ricava generalmente il latte per la Marzolina

La tradizione della Marzolina nel tempo ha rischiato di scomparire, come gran parte delle culture agricole e casearie del nostro Paese, abbindolato da fugaci entusiasmi di grandezze industriali che hanno reso asettico e impersonale il cibo di cui ci nutriamo. Come sempre è stata la resistenza di una donna a rendere ancora fruibile questa specialità alle generazioni future, ubbidendo al precetto per cui allevatori e agricoltori sono custodi di un territorio e delle sue conoscenze. Ad oggi sono solo due i giovani agricoltori che rientrano nel progetto di tutela del Presidio Slow Food, capaci di reiterare un processo produttivo artigianale che passa attraverso il coagulo del latte caprino di due mungiture con caglio di capretto.

marzolina-stagionata_opt
Stagionatura della Marzolina

Dopo la rottura della pasta e la sua sgrondatura nelle caratteristiche formelle cilindriche, la Marzolina viene pressata a mano e salata a secco o in salamoia, pronta per essere gustata freschissima o dopo una breve stagionatura su graticci di legno. In realtà la tradizione familiare in alcuni casi stagiona la Marzolina dentro barattoli di vetro colmi di olio per alcuni mesi; in questi casi le caratteristiche organolettiche risultano attenuate dalla materia grassa dell’olio, che tende a smorzare i toni piccanti più evidenti e il sentore ircino tipico del latte utilizzato.

Marzolina-lavorazione_opt
Immagine d’epoca della fase di sgrondatura della pasta nelle forme cilindriche, da cui originerà la Marzolina.

La Marzolina è inconfondibile; non solo per la forma cilindrica, ma anche per la totale assenza di crosta, sostituita da una buccia dura e asciutta che nasconde una pasta bianca, scagliosa e leggermente occhiata. Una tempesta di sapori e profumi che rivelano un territorio antico e una storia di ricchezza antropologica inestimabile. Così nutriamo il mondo.

di Tamara Gori


Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornati sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.