Scopri i 5 migliori amici del sistema gastro-intestinale
Il sistema digerente è responsabile dell’introduzione e la digestione del cibo che mangiamo, che viene ridotto in molecole sempre più piccole così che il nostro corpo possa assorbirle ed usarle. Spesso però ci troviamo a fare i conti con disturbi gastro-intestinale a volte molto fastidiosi. Cerchiamo di capire insieme quali sono le malattie più comuni dell’apparato digerente e in che modo possiamo prevenirle o attenuarne i sintomi.

Problemi della digestione
- Acidità di stomaco: è uno dei più comuni disturbi della digestione. Può essere un sintomo del reflusso gastrico, di ernia iatale o di ulcera gastrica duodenale. E’importante determinare la causa dell’acidità di stomaco in modo da poter risolvere il problema evitando che diventi molto serio, se trascurato.
- Costipazione: si manifesta quando i movimenti intestinali sono poco frequenti o difficoltosi, causando gonfiore, mal di testa e emorroidi, solo per elencare alcuni dei sintomi. Essa può essere causata da una mancanza di fibre o di acqua nella propria dieta alimentare, da stress o anche da patologie.
- Le malattie infiammatorie croniche gastro-intestinali comprendono due sindromi: il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. In queste patologie l’infiammazione intestinale può portare a diversi sintomi, come la diarrea, sanguinamento, crampi e un bisogno incontrollabile di evacuare.
- Cancro al colon: è il secondo tumore più diffuso e può essere prevenuto facilmente attraverso uno stile di vita sano e un transito intestinale regolare. Può essere curabile se diagnosticato in tempo e trattato subito.
[eat]
Scopri i 5 migliori amici del sistema gastro-intestinale
Per proteggere l’apparato digerente dalle malattie che possono colpirlo e ottimizzare le funzioni digestive, dobbiamo mantenere in salute la mucosa e risanarla quando necessario; creare e mantenere una flora intestinale sana; seguire una dieta ricca di fibre e antiossidanti; bere abbondante acqua; mangiare cibi freschi.
Quali sono i migliori amici del sistema gastro intestinale? Scopriamoli insieme.
- Mele e aceto di mele: contengono molta pectina, una fibra solubile che assorbe 100 volte il suo peso in acqua. La pectina contenuta nelle mele aiuta in caso di diarrea e previene la costipazione. La quercetina, un flavonoide contenuto nella mela favorisce la stabilità della risposta immunitaria e riduce infiammazioni e irritazioni dell’apparato digerente. L’aceto di mele aumenta la produzione di acido idrocloridrico nello stomaco. L’HCI aiuta a eliminare agenti patogeni contenuti nei cibi prima che possano colpire l’apparato digerente.
- Riso integrale: il riso integrale e gli altri cereali integrali sono una fonte importante di fibre insolubili. Quest’ultime aumentano la massa fecale , prevengono la costipazione e proteggono dal cancro al colon. Il riso è un cereale privo di glutine che non sembra provocare irritazioni intestinali o reazioni allergiche nei soggetti sensibili al glutine. Inoltre, contiene acido fitico che protegge dal cancro al colon.
Living Earth Aceto Biologico di mela con madre, non pastorizzato, non filtrato, 1L. In vendita a partire da € 10.99
Scopri i 5 migliori amici del sistema gastro-intestinale
- Cipolle: sono fondamentali per una digestione corretta. Sono una fonte eccellente di quercetina che aiuta a ridurre l’ipersensibilità dell’intestino proteggendolo dalle irritazioni. Le cipolle, inoltre, sono una fonte di fruttoligosaccaridi, zuccheri complessi che agiscono come un prebiotico e mantengono in salute i batteri amici.
- Menta: è una delle erbe più efficaci per la digestione. Aiuta a rilassare lo stomaco e l’intestino in caso di spasmi e crampi e allevia la nausea. Se però soffrite di reflusso gastrico, evitate la menta.
- Aglio: è una fonte di fruttoligosaccaridi che nutrono i batteri benefici e mantengono l’equilibrio intestinale. Inoltre è un potente antimicrobico e protegge da parassiti, candidosi, virus, e batteri dannosi per l’apparato digerente.
Fonte “Mangio sano cucino vegano”