Piatti tipiciItinerari enogastronomiciVini di Calabria: gli apocrifi di Sergio Arcuri e Casa Comerci.

Vini di Calabria: gli apocrifi di Sergio Arcuri e Casa Comerci.

Autore del contenuto

Vini di Calabria: gli apocrifi di Sergio Arcuri e Casa Comerci.

“Sotto i riflettori ci trovi gli attori.                                                                                                                                                    Le persone più sincere le trovi
quasi sempre nell’ombra”. Anonimo

La rappresentazione vitivinicola di questo adagio trova sfogo nei vini di Calabria, quelli apocrifi.
Non è un’ipotesi dire che nella rumorosa Italia del vino, una delle regioni che se ne sta più assopita nell’oscurità, è proprio la Calabria. Questo non è dovuto certo al canovaccio territoriale che la regione ha, vista l’influenza del mare e il variegato territorio che presenta; né tanto meno alla storia che potremmo definire antidiluviana: gli Ausuni prima, i Greci e i Fenici poi, ne parlarono come del luogo dove la vite cresce alta da terra: Enotria. E proprio con i Fenici la viticoltura conoscerà un valore sconosciuto alle altre colture presenti: la proporzione sarà di 1 a 6, un appezzamento coltivato a vite varrà quanto sei appezzamenti coltivati a cereali.

Colonie_greche_d'italia_e_sicilia_opt
Le antiche colonie della Magna Grecia: l’attuale Calabria era conosciuta come Italia.

Il Krimissia diverrà leggenda dalle qualità prodigiose, così come riportano alcuni scritti clinici di allora: “Sicuro cordiale per chi vuole recuperare le forze dopo una lunga malattia“; “tonico opulento e maestoso per la vecchiaia umana che vuole coronarsi di verde ancora per anni”…quasi un precursore della magica pillola blu?
Alcune regioni limitrofe arriveranno ad attribuirsi la denominazione Calabria, a qualifica di prestigio per i loro vini, tanto era rinomata la fama dei vini di questa regione. Il Krimissia, l’attuale Cirò, era il premio conferito ai partecipanti dei giochi di Olimpia, pratica questa di cui la storia si riappropriò in epoca recente, durante le Olimpiadi di Città del Messico, nel 1968.

olympic-souvenirs-tommie-smith-1040cs062112_opt
La famosa premiazione durante i Giochi Olimpici di Città del Messico nel 1968

Ma non soltanto il Cirò è vino di pregio in Calabria. Tra gli altri anche il Greco, vitigno dalle indubbie origini, è caratterizzato dalle interpretazioni territoriali sia nella versione passita, nel comune di Bianco, da cui prende il nome, sia nella versione “secca”. L’altro vitigno, se possibile ancor meno conosciuto, ma di antica identità su questa terra, è il Magliocco Canino. La forte presenza di autoctoni, legata alla profonda vocazione che questo territorio ha nei confronti della viticoltura, dovrebbe essere, così come la storia insegna, l’ascia identitaria del patrimonio di questa regione. Ma purtroppo i “nativi” dediti alla coltivazione della vite sembra non siano riusciti ad utilizzare questo tomahawk a transverberazione di una comunicazione, quella del vino, che soffre di una forma di acluofobia acuta nei confronti di chi non gode della luce dei riflettori.

vini di calabria magliocco pignataro
Il grappolo di Magliocco, vitigno autoctono in terra di Calabria. Credit: Luciano Pignataro

Vini di Calabria: gli apocrifi di Sergio Arcuri e Casa Comerci.

Due sono i produttori che mi piace prendere ad esempio dei vini di Calabria e a cui sono emotivamente legato per i loro fluidi: Sergio Arcuri e Casa Comerci.
Tra i vini di Calabria, l’azienda vinicola di Sergio Arcuri nasce nel 1880, fondata dal bisnonno di Sergio, Peppe, e ad elettività dell’origine del nome Cirò, l’azienda è collocata a Cirò Marina (Kr). La realizzazione del progetto cantina è avvenuta nel 1973, con prevalente attività di vendita di vino sfuso ad uso giornaliero. Nel 2009 dopo la modernizzazione della cantina, Sergio ed il fratello Francesco iniziano l’imbottigliamento del loro Cirò Classico Superiore. Le vigne, allevate ad esclusività biologica, conoscono impianti ad alberello avviati per un ettaro nel 1945 e per un ettaro nel 1980. Solo i due ettari più giovani, del 2005, sono a cordone speronato. Biologico, alberello, l’esposizione che guarda ai venti del Mar Ionio e una buona metà di vigne vecchie sostengono un’autogestione della produzione che garantisce una bassa resa per ettaro, di appena 60 quintali.

vini di calabria
Sergio Arcuri è tra i migliori interpreti dei vini di Calabria.

Poi Casa Comerci, a Badia di Nicotera (VV), 15 ettari a vigneto tutti in biologico. Se la storia ha un valore nella lettura di un’azienda, Casa Comerci radica il suo esordio nel 1800, per merito del fu Francesco Comerci. Ma il suo nutrimento, negli anni successivi, sarà quasi ad esclusiva impronta femminile. Due eredi femmine infatti per Francesco Comerci, che, a dispetto di ogni ritualità calabra dell’epoca (e non solo), in cui “auguri e figli maschi” era l’auspicio liturgico per esorcizzare la sventura di una figlia femmina, insegna alle sue figlie tutti i valori dell’agricoltura. La primogenita Michelina viene assecondata nella sua passione per l’olivo, mentre Rosina si farà custode del vigneto e, in risposta a quello che sembrerebbe un richiamo karmico, prenderà in sposo il bottaio del paese. Casa Comerci alleva Greco e Magliocco Canino, a perpetuazione della tradizione vinicola di questo luogo, cui rende onore con splendidi terrazzamenti che guardano al Tirreno.

casa-comerci
Una veduta di Casa Comerci e dei suoi vigneti

Due i vini di Calabria rappresentativi delle due aziende.
Aris per Sergio Arcuri, Cirò Rosso Classico Superiore Doc 2013, 100% da uve Gaglioppo. Fermentazione spontanea, senza inoculo di lieviti. Maturazione in vasca di cemento e affinamento in bottiglia. Già al colore si presenta lontano da quel sud del vino che si è raccontato attraverso la concentrazione (d’altronde in questa DOC sono ammessi i soldateschi merlot e cabernet). Crepuscolare, granato scarico, “pinotteggia” senza voler, per via progettuale, guardare alla Francia. Al naso rifugge, gioca in un’apparente sottrazione; i frutti rossi sotto spirito dettano le linee guida ad uno spettro olfattivo che andrà a dischiudersi su note di incenso, iodio, pomodoro e un fondo di carbone. In una netta corrispondenza gustativa, l’aspetto tattile in bocca è teso e scattante. Con un’entrata tannica mitigata rispetto all’assaggio di qualche tempo fa; la fresca sapidità necessita una salivazione intrinseca; in chiusura procede su un fondo lievemente amarognolo. Il mare, come un’onda, ritorna. Vino di romantica essenzialità.

vini di calabria
Aris, da uve Magliocco, è una delle produzioni di punta di Sergio Arcuri

Libìci di Casa Comerci, Igp 100% da uve Magliocco Canino.
Anche qui la vinificazione è autogestita e, è proprio il caso di dirlo, da produttore con le mani in tasca. Maturazione in acciaio inox e affinamento in bottiglia. Si presenta di un rosso più intenso, più oscuro rispetto all’Aris, anche se nell’impatto olfattivo lascia intravedere l’inganno generato dalla vista. Naso di fresca sontuosità, la materia c’è ma è sostenuta dall’agilità, dalla fragranza; liquirizia, eucalipto mentolato, visciole fresche e mallo di noce, merangolo. Spettro olfattivo in continuo mutamento, l’eco che arriva in seguito, sembra la diapositiva di questo territorio: mare, erbe mediteranee, curry e spezie arabe, da gran bazar di Istanbul, sembrano rievocarne il nome. Senza manierismo alcuno nell’attività produttiva, qualcosa me lo fa legare al Rodano.

vini di calabria
Libìci di Casa Comerci, da uve di Magliocco Canino. Credit: Luciano Pignataro

Bocca dinamica, tannino più mitigato del precedente, dorsale lunga e succosa, in fase gustativa è speziale! Se il carisma è la caratteristica del Gaglioppo di Arcuri, al Libici di Casa Comerci va riconosciuto come mezzo di attrazione il fascino. Entrambi i vini sono di una grammatica essenziale, semplice, eppur profonda; ma d’altronde “la verità profonda… sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità”. Charles Bukowski

Chiudo con la convinzione che ad alcuni luoghi per emergere sul palco del vino non occorre un proiettore, ma basterebbe un lanterna… c’è solo da accenderla.

di Raffaele Marini


Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornati sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.