7.4 C
Roma
mercoledì 29 Marzo 2023
CodiciLa normazione isterica del legislatore colpisce ancora il settore alimentare

La normazione isterica del legislatore colpisce ancora il settore alimentare

Autore del contenuto

Convertito il DL 42/2021 in materia di sicurezza alimentare. Sanzione si, sanzione no!

Con legge n. 71 del 21/05/2021 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 22/05/2021) è stato convertito, con modifiche, il Decreto Legge n. 42 del 22/03/2021 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24/03/2021) – Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare.

Il Parlamento arriva agli ultimi giorni utili per convalidare l’operato del Governo e convertire in legge la normazione di urgenza. Ma la vicenda non è scevra di strappi, contraddizioni, ripensamenti, a cui si cerca di mettere una toppa che a volte è peggio del buco.

Cerchiamo di fare un po’ di ordine e capire come si sono evoluti i fatti.

La materia Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande è affidata alla legge n. 283 del 1962 (a sua volta modificativa del T.U. delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265);

la legge 283/62 ha subito alcune penetranti modifiche da parte dell’art. 18 del Decreto Legislativa n. 27 del 2 febbraio 2021 (di adeguamento al Regolamento UE 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali); articolo 18 che ha abrogato una serie di disposizioni e in particolare gran parte della disciplina sanzionatoria prevista dalla legge 283/62, lasciando così vari settori del mercato agroalimentare senza copertura di tutela per i consumatori finali e per lo stesso mercato.

Il Governo, a pochi giorni prima della entrata in vigore del Decreto Legislativo 27/2021 (entrato in vigore il 26 marzo 2021) preso atto del vuoto normativo creato, ha approvato il 22 marzo 2021, Decreto Legge n. 42/2021 con il quale è stata repentinamente reintrodotta e ripristinata la disciplina sanzionatoria

Con la legge di conversione n. 71 del 21/05/2021 è stato ratificato con atto del Parlamento il Decreto Legge n. 42/2021.

La legge di conversione, quindi, ha definitivamente ripristinato il sistema sanzionatorio delle abrogazioni della legge 283/62, andando oltre le previsioni del Decreto Legge 42/2021 con la reintroduzione dell’istituto della “diffida amministrativa”, emendando a sua volta l’art. 1, comma 3 del Decreto Legge n. 91 del 2014 (convertito con modificazioni dalla legge 116 del 2014).

Il settore agroalimentare è posto nuovamente al centro di una serie scoordinata e imbarazzante di provvedimenti normativi. Mancanza di pianificazione, mancanza di conoscenza delle esigenze di filiera e degli effetti, un uso scriteriato della normazione di urgenza, rendono sempre più complesso e difficile adeguare l’organizzazione di impresa e pianificare l’attività.

Non è in discussione il merito dei provvedimenti normativi, ma la forma e il modo con cui questi ricadono sulla filiera che rischia di vanificare gli obiettivi preposti.

E’ necessaria una seria revisione organica della normativa, in un settore in cui si contano decine e decine di provvedimenti di normazione primaria e secondaria.

Leggi anche
Controlli alle frontiere sul trasporto degli animali vivi e benessere animale






Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornati sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.