La Bottarga di Muggine di Imraguen, in Mauritania, è l'occasione per parlare del grande evento di Slow Fish a Genova e delle tematiche legate al mare e al pescato, mi piace l'idea di parlare di un Presidio internazionale Slow Food che racconta di mare e di ecosostenibilità.
Di certo esistono produzioni di Bottarga di notevole pregio anche in Italia, dalla...
Se è vero che mangiare è un atto agricolo, allora vuol dire che il cibo buono, pulito e giusto, come sancito da Slow Food, è quanto di più lontano possiamo immaginare dall'industria alimentare. A ridosso di un'edizione dell'Expo caratterizzata da polemiche, scandali e mancati propositi, questo sarà l'argomento alla base di tutte le discussioni che verranno intavolate da qui...
Gragnano: è "l'insuperabile piccolo vino", per dirla alla Mario Soldati, che già negli anni '40 aveva difficoltà a reperire un Gragnano vero. Ospitato dai Monti Lattari, Gragnano paese ma anche luogo vinicolo, era già conosciuto come insediamento agricolo fin dall'anno 89 a.C. e un secolo più tardi fu approdo di quegli esodati che nel 79 d.C. furono cacciati da...
La prima volta che ho assaggiato il cioccolato modicano è stata una scoperta di quelle che ti segnano la vita: amore al primo sguardo, uno di quegli amori eterni che esistevano prima che tu lo sapessi e che continueranno fino alla notte dei tempi. Friabile, granuloso come se masticassi sabbia fine; dagli aromi infiniti che raccontano di spezie, di...
Pinot Noir: nulla è come sembra. E' il vino più insigne al mondo, la quintessenza dell'eno appassionato. E' leggenda e mito. Eppure al primo incontro ravvicinato, il Pinot Noir spiazza totalmente, soprattutto per la sottrazione. Come spiegare allora la fama che lo precede? Impossibile, come impossibile è spiegare l'attrazione che un'opera come la Monnalisa esercita. Più che guerriero spavaldo...
Sembra una torta nuziale, ma non lo è. E' raro, ma costa meno del platino...molto meno. Non lo produce praticamente nessuno, ma è un Presidio Slow Food. E' un formaggio, viene dal Piemonte e si chiama Montébore.
Il suo è un territorio di confine tra la Liguria a sud e la Lombardia a est; un lembo di terra, il Tortonese,...
Il prossimo week end sarà Festival in nome dello street food, e Palermo sarà il luogo deputato ad accogliere questa prima kermesse dedicata al cibo da strada. D'altronde non è un caso se la rivista Forbes ha inserito proprio Palermo al quinto posto tra le città nel mondo per lo street food e al primo posto in Europa. Dal...
Lo Chardonnay di Borgogna, uno dei vitigni più diffusi al mondo, capace di eclissare tutti gli altri bianchi della regione. Ancora Borgogna. Ma è arrivato il momento di scavare in profondità se vogliamo iniziare ad assaporare le sfumature che hanno reso epica questa parte di Francia. E lo Chardonnay qui è epopea.
Chardonnay di Borgogna nella sua dimora elettiva
Sicuramente uno dei...
Pasqua e tipicità gastronomiche, tanto si è scritto, ma proviamo a vedere le cose sotto un'altra "luce".
La Pasqua, con i suoi riti millenari, i suoi sapori e i suoi simbolismi è di certo il culto più importante della fede cristiana, ma non sua prerogativa esclusiva. Il suo ancoraggio alla ritualità della Primavera, festeggiata già secoli prima dei fasti dell'Impero...
Consigli e curiosità
La Quaresima dello “strettissimo magro”. Conosci la tradizione?
Raffaele Marini
E' dal IV secolo che tutti i Cristiani osservano il calendario liturgico praticando digiuno e astinenza durante i giorni di magro, da sempre il mercoledì e il venerdì. Solo nel periodo della Quaresima la prassi penitenziale diviene veicolo catartico per la Pasqua, e i giorni di magro divengono quaranta; durante questo periodo era proibito mangiare carne, uova, latte e...