Quanti di voi la mattina iniziano la giornata con il caffè per darsi la carica e svegliarsi dal torpore? A quanto pare l’orario ideale per bere il caffè non è quando ci si è appena svegliati.
Quando bere il caffè?
Il caffè la mattina è un rituale a cui molti non riescono proprio a rinunciare. Un modo per iniziare la giornata con la carica giusta e per svegliarsi dal torpore che ci si porta dietro dalla notte. A quanto pare però la mattina appena svegli non è il momento migliore per bere caffè! Anche se bevendolo ti senti come se ti desse la carica, in realtà stai sprecando la sua azione energizzante.

by unsplash.com)
Ogni persona durante la giornata ha i suoi alti e bassi di energia e di umore. Queste variazioni dipendono dall’orologio circadiano, ovvero il complesso meccanismo che regola i ritmi biologici degli esseri viventi. L’orologio circadiano è governato dall’ipotalamo, una parte del cervello responsabile, tra le tante cose, anche di alcuni processi metabolici e altre attività del sistema nervoso autonomo.
L’ipotalamo ci invia segnali che influenzano il nostro ritmo biologico, come quello che dice di andare a dormire per esempio, attraverso le interazioni con il sole. L’orologio circadiano quindi controlla la funzione del metabolismo durante il giorno, compresi i momenti di veglia che sono correlati al cortisolo (l’ormone dello stress). I livelli ematici di cortisolo raggiungono il picco tra le 8 e le 9 del mattino, e poi di nuovo tra mezzogiorno e le 13:00 e tra le 17.30 e le 18.30. Quindi, in pratica si è già in piena allerta naturalmente nelle primissime ore del mattino e bere caffè durante questo periodo rende il consumo inefficiente. Invece, il momento migliore per goderti il caffè è probabilmente tra le 9.30 e le 11.30, quando i livelli di cortisolo scendono prima del picco successivo.