Home Blog Pagina 204
La fioritura delle piane di Castelluccio di Norcia
Lenticchia di Castelluccio. La fioritura del Piccolo Tibet. “Grandi sono le forze della montagna; là la natura libera··agisce con strapotenza; la stupidità dei preti condanna ciò come una stregoneria”. J. W. v Goethe Faust (1832). Questa è la suggestione con cui Goethe tradusse la magia dei Monti Sibillini. Non il primo. E non l'unico, se anche l'Ariosto nel suo Orlando Furioso...
Riserva di caccia adiacente a Il Mulinaccio
Il Mulinaccio l'altra faccia della Toscana. I Vini di Volterra. Come i castelli di carte costruiti da bambino, ti accorgi della fatica fatta, della concentrazione richiesta da quel precario equilibrio, solo quando, arrivato a monte tutto si "sbraga". Un simpatico "ghost deleter” ha fatto scomparire questo pezzo quando era finito. Ma tuttavia... “...vedeva di là dalla collina gessosa riapparire all'improvviso su...
vini di calabria
Vini di Calabria: gli apocrifi di Sergio Arcuri e Casa Comerci. “Sotto i riflettori ci trovi gli attori.                                                                                    ...
olio artigianale e mastro oleario
Siamo artigiani e facciamo l'olio artigianale! C’è voluto un po’ di tempo, tanta pazienza, molto lavoro e qualche idea ma alla fine siamo giunti al traguardo: il Congresso dell’Associazione Frantoiani (AIFO), che si terrà il prossimo 20/21 maggio a Montefiascone (VT) definisce, con le sue Tesi, l’identità delle imprese di trasformazione e soprattutto l’identità dell’olio dalle olive che queste...
Museo narrante del cibo
Creare il primo Museo Narrante del Cibo in Italia, un'opportunità unica e stimolante. Di seguito esponiamo le linee guida di un progetto che vogliamo costruire insieme a produttori, professionisti del settore della comunicazione, della cultura e tutti i nostri appassionati Fan di Mondo Mangiare. Pertanto, via con commenti, giudizi, suggerimenti, che potete lasciare in calce all'articolo o inviando una...
Zafferano di Volterra
Zafferano di Volterra. Una realtà inedita e pregiata. Il suo nome è Smilace. Era una ninfa bellissima e sensuale, eletta nell'Olimpo di Dèi umorali e incostanti. Ribelle e volitiva, si innamorò di Krocus, giovane guerriero, impavido e mortale come tutti gli umani. Un amore ostacolato dagli Dèi che resero i due giovani ossessivi e collerici, tanto da spingere al suicidio...
pranzo al cantiere
Immaginiamo la scena, l'ora di pranzo al cantiere edile. Ma prima di arrivare alla pausa pranzo... “Prendi cofana, cucchiara e americana e prepara mezza betoniera de malta”, dice il capo mastro al giovane operaio, tanto giovane da apprestarsi oltremodo al compito ricevuto, palesando l’inesperienza di chi non ha ancora capito i tempi di lavoro nel cantiere edile; che talora...
frittura fa bene o male
La frittura fa bene o male? Questo l'amletico dubbio. Abbiamo cercato opinioni in merito, cercando di raccogliere più documentazione possibile, chiaramente da parte di esperti del settore. Pubblichiamo qui tutte le risposte alle domande che comunemente ci facciamo (una citazione particolare per la dottoressa Debora Rasio – ricercatrice presso l’Università la Sapienza e nutrizionista presso l’azienda ospedaliera S. Andrea di Roma –...
volterra divino etrusco in toscana
Volterra, in occasione di DiVini Etruschi, è un ponte tra passato e futuro. L'italica scena del vino è piena di palati illuminati e nasi da tartufo, pronti a sviscerar segreti reconditi. Elargiscono realtà inopinabili alla prima pippata sul calice; brandiscono slogan (come se non bastassero quelli politici) da araldo della prima corte feudale, su un palco di professionisti inflazionati su...
fritto misto all'italiana
Appuntamento con il buon gusto fino al 1° maggio, ad Ascoli Piceno continua l'appuntamento con Fritto Misto all'Italiana, in un tripudio di sapori. Cosa c’è di meglio, in una sera d’estate, che godersi il fresco in terrazza davanti a un piatto di fragranti frittini e un calice di vino fresco in mano? La frittura è una cottura faticosa per chi...