Un viaggio nell'Italia dei salumi, partendo dal lardo Mojito, riscoprendo la susianella, fino ai grandi classici.
Ma si fa presto a dire salumi! Di cosa parliamo? Di quelli tradizionali? Sono 41 solo quelli a marchio Dop e Igp (21 i primi, 20 i secondi) ovvero che hanno una certificazione di origine a livello europeo. Ma sono ben oltre i 300...
Bitto Storico, ovvero la rivoluzione del formaggio ribelle. Mosè Manni, classe 1933, comprese fin da subito che l'unica via per rendere dignitoso il latte e i suoi prodotti era la trasformazione e la vendita diretta. Perché quello era l'unico modo per sottrarsi all'egemonia dell'industria lattiera. E il “subito” di Mosè Manni si inerpica caparbio fino agli anni della guerra....
Come nascono le buone birre artigianali e quali sono gli ingredienti base? E le differenze tra le birre artigianali e quelle commerciali? La birra è una delle bevande alcoliche dalla storia più antica, almeno tanto quanto il vino. Tradizionalmente, il vino è maggiormente consumato e prodotto nei paesi con clima caldo, dove la vite può essere coltivata con successo....
Mare in cucina. Il piatto NoTriv dello chef Antonio Bufi.
Brodetto di cavolo viola, alga wakame e bonito. Fusilloro trafilato al bronzo con gamberi e scampi crudi, cozze alla Peroni e calamari appena scottati. Olio alle olive nere di Puglia cotte al forno.
Cosa è la politica? O meglio: cosa vuol dire fare politica? Aristotele diceva che politìkos significa amministrare la polis per...
Vinitaly. Il vino è Rinascimento della società.
Per la prima volta un Presidente della Repubblica taglia il nastro del Vinitaly, forzatamente la più importante rassegna viti-vinicola del nostro Paese e probabilmente una delle più considerevoli al mondo. La 50esima edizione; una sorta di Giubileo del settore agroalimentare che più di ogni altro traina l'economia agricola italiana all'estero. È anche la prima...
Ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta di olive e territori, alla ricerca del miglior abbinamento olio extravergine oliva cibo. Dopo aver approfondito le principali cultivar d'olivo del Nord Italia, gustato gli abbinamenti olio piatti tipici regionali del Centro Italia, in questo ultimo articolo conosceremo le cultivar tipiche delle Regioni del Sud Italia e delle Isole, proponendo per ognuna un nuovo abbinamento olio...
Altra tappa del nostro viaggio alla scoperta di olive e territori, disegnando una mappa geografica dell'italia, alla ricerca del miglior abbinamento olio cibo. Dopo aver approfondito le principali cultivar d'olivo del Nord Italia, in abbinamento ai piatti tipici regionali, in questo articolo conosceremo le cultivar tipiche delle Regioni del Centro Italia, proponendo per ognuna un nuovo abbinamento olio cibo.
TOSCANA: Frantoio
Una classica...
Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta di olive e territori, cercando di disegnare una mappa geografica dell'italia, alla ricerca dei migliori abbinamenti olio cibo. In questo articolo conosceremo le "tipicità" delle Regioni del Nord Italia.
LIGURIA: Taggiasca
Nelle migliori espressioni, la cultivar taggiasca esprime aromi di erbe mediterranee come salvia, maggiorana e rosmarino. Al palato tornano le erbe aromatiche, unite spesso a sensazioni grezze...
Credo nel potere della carta e in quello della penna.
Credo nel potere della poesia, a discapito di quello conferito ai romanzi.
Allo stesso modo credo nel potere del vino, delle bottiglie e dell'attrezzo utilizzato per aprirle.
Nei loro tappi di sughero, lì ho più bisogno di credere.
Al contrario non credo nei tappi a vite, nello Stelvin; non ne sento l'esigenza: so...
Pasto infedele dell'Italiano medio
Negli ultimi tempi una questione tormenta i miei pensieri e instilla dubbi finanche a diventare un inquieto dilemma. Mi interrogo con grande apprensione: gli Italiani sanno mangiare? Più ci penso e più m’avviluppo in questa maledetta sciarada. Sembra irrisolvibile, ma mi appronto alla necessaria euristica. E chiedo, quante volte avete sentito dire “la cucina italiana è...