Diciamolo chiaramente, la birra chiara è da sempre uno dei piaceri migliori che la vita ci riserva. Le sue caratteristiche principali le conosciamo tutti: è buona da gustare in compagnia o da soli, non fa distinzioni fra ricchi e poveri, ed il suo colore giallo riempe letteralmente di gioia le nostre vite. La birra è un dono che non ha età:...
Vini vulcanici, vini di Tuscia. Quanti di voi possono dire di conoscerli? “Ti piace il vino?” - “Si!” - “E quale ti piace?”- “Tutto!” - “E allora non ti piace nessuno!”.
Ho deciso di utilizzare questa citazione -di cui non evidenzio gli autori- come entrée del pezzo perché, ad esser cristallini e a voler prendere posizione, va detto che io non...
Vini vulcanici, vini "difficili", ma vini dalle grandi potenzialità, come quelli proposti da Cantine Astroni.
Tra i dieci vulcani più pericolosi al mondo, insieme allo Yellowstone negli Stati Uniti e al Lago Toba in Indonesia, ci sono i Campi Flegrei. Un susseguirsi di crateri apparentemente ricoperti di vegetazione, di acqua, ma che celano le porte degli Inferi, secondo la mitologia greca, nella...
Itinerari enogastronomici
Conciato di San Vittore: 15 Erbe aromatiche e un'antica via di transumanza
Tamara Gori
"Conciato di San Vittore: 15 Erbe aromatiche e un'antica via di transumanza", un titolo che racconta tutta una storia!
Ci sono panorami che hanno visioni uniche e silenziose. Ci sono sguardi catturati da scenari densi di vissuto. Ci sono sentieri che odorano di umanità, di Storia, di ineguagliabili solitudini. I tratturi hanno disegnato come capillari microscopici, il tessuto rurale di...
Padelle professionali per coniugare praticità, design e sicurezza
Le massaie moderne affrontano la vita lavorativa e domestica con encomiabile praticità, ma nonostante i ritmi caotici, non vogliono rinunciano alla preparazione di manicaretti casalinghi. Seppure i moderni robot da cucina le assistano e le facilitano nella preparazione di semplici pietanze, il ricorso ai tradizionali "strumenti" di lavoro, come pentole e padelle...
Itinerari enogastronomici
Marzolina di Campoli Appennino: un formaggio, un Presidio, due Monti millenari
Tamara Gori
Marzolina, sicuramente un prodotto legato al mese che le conferisce il nome... scopriamone di più!
Monti Ausoni, componente pre-appeninica laziale, costituiscono la propaggine montuosa più meridionale del Lazio, quella che tocca la vicina Campania e che, proseguendo attraverso il Parco dei Monti Aurunci, arriva a toccare il Mar Tirreno, con Gaeta, Sabaudia e il Circeo.
Il nome in realtà tradisce le...
D'estate e d'inverno, con la carne e con il pesce, a pranzo e a cena: ad una bella birra fresca non si può mai dire di no!
Si ritiene che sia la bevanda fermentata più antica dell'umanità e che il suo uso fosse già largamente diffuso nell'epoca della Mesopotamia e dell' Antico Egitto. Pare che per gli Egizi la birra avesse...
Nell'immaginario collettivo, quando si pensa ad un robot, ci si immagina un androide dalle sembianze umane in grado di semplificare la vita dell'uomo compiendo le stesse operazioni in un tempo molto ridotto. In ambito culinario non siamo molto lontani da questo mito, anche se i fan di Asimov potrebbero rimanere delusi dall'aspetto dei famosi robot da cucina.
Nessuna fattezza umana...
Tour gastronomico Palermo: Seconda puntata.
Alcuni dicono che mangiare è un atto agricolo. Secondo me mangiare è un atto politico. E non mi riferisco di certo all'accezione di politica che attiene ai circoli affaristici che si rifugiano nei palazzi che contano. Il senso politico a cui faccio riferimento è quello alto e filosofico che gli antichi Greci concedevano alla parola:...
“Ogni cosa sulla faccia della terra ha il suo tempo, che occorre rispettare. Per la nostra pasta utilizzeremo le macchine, ma facendole lavorare lentamente. Esse non ci domineranno. Saremo noi a dominarle. Ci guiderà la natura, come fa ora». Questo è lo storico slogan scelto dal Pastificio Rummo. Ma questa volta la natura non è stata una guida generosa....