Home Blog Pagina 207
Minestrone-con-legumi
Minestra o minestrone? Stabilito finalmente l’assioma di minestra vera, m’avventuro nel mondo dei succedanei e dei vari sottotipi. Parlando, però, di donne. Donne e minestre, un binomio volitivo, sapiente. Le donne moderne sono cresciute con nuove consapevolezze, diverse da quelle avite e, loro malgrado, si trovano coinvolte negli infami ritmi della vita odierna. Effetto della cinica logica capital-consumistica che,...
La verticale di Giacchè casale Cento Corvi. Photo: Raffaele Marini
Giacché cong. . – Ha valore causale ed è in genere sinon. di poiché, dal momento che; si adopera specialmente quando la proposizione causale esprime un fatto reale che è insieme la cagione e la condizione di quanto è detto nella prop. reggente. Bene, finita la lezione di grammatica, cambiamo accento e parliamo di... vino! L’alta tecnologia esercitata in vigna...
Veduta dei vigneti di Colle Picchioni.
Colle Picchioni è un'azienda vinicola, ma è anche storia, la storia di una famiglia, la storia di una grande donna. E' il 14 Gennaio e nasce il quotidiano La Repubblica. Altro che scherzo quello del 1 Aprile quando Steve Jobs e Wozniac fondano Apple. Il 29 Luglio arriverà la prima donna ministro in Italia. Poi nascono gli U2, Benigni debutta...
covo_seasons
Apparecchiare ad arte la tavola è il tocco che fa la differenza, utilizzare piatti di design è un'esigenza (ed anche la rima è sistemata... ;-)  ). Ogni evento importante è l'occasione giusta per sfoggiare un servizio di piatti di design, opportunamente abbinato ai bicchieri, alle posate, ai dettagli preziosi. Ogni occasione che si rispetti è il momento giusto per comprarne uno nuovo,...
La pasta morbida e avvolgente del Caciofiore della Campagna Romana
Caciofiore, un nome per un formaggio che porta intrinseco il suo "segreto". Si narra nel mito, che Dafni fosse un pastore bellissimo e amato dagli Dei e dagli uomini. Figlio di Ermete e di una ninfa, aveva eletto la Sicilia come sua dimora prediletta; a lui fu attribuito il canto bucolico col quale narrava la beltà della natura e...
Amara
Amara e Sicilia, due termini apparentemente discordanti, perchè dolce è la Sicilia, per definizione. Palermo dunque. Eravamo rimasti da Ciccio Passami l'Olio... e non solo quello: perché da Ciccio c'è molto di più! Te ne accorgi se hai il privilegio di condividere il tempo del convito parlando con Eugenio Randi, elegante e distinto fondatore di questa attività, capace di donare...
vigneto campi flegrei
Parliamo di vini, vini vulcanici, specificamente dei vini rossi di Cantine Astroni. Siamo alle porte degli Inferi, secondo la mitologia greca; nella terra che arde, sebbene i suoi crateri siano colmi d’acqua e le sue rive accolgano una vegetazione da paradiso perduto. L’esperienza della divinità della luce e delle tenebre aleggia in chiunque circumnavighi il Lago d’Averno e provi a...
Birra scura artigianale - Foto: brewtheplanet
Birra scura: bruna, sensuale e languida... Gli stessi aggettivi che si userebbero per descrivere una bella donna si possono usare per definire l'inebriante birra scura, deliziosa bevanda, nettare divino, noto sin dall'atichità. La birra scura è ottenuta come la sua sorella chiara, dalla fermentazione dell'orzo che tramite macerazione e germinazione si trasforma in malto, fase alla quale succedono essiccazione, tostatura,...
Mangiafagioli, dipinto di Annibale Carracci
Minestra, al solo nominarla mi viene in mente l'inverno, il freddo, ma... Ogni giorno dai mille canali televisivi e dagli infiniti rivoli della rete ci somministrano continuamente preparazioni di pietanze fashion, gustose e ricercate. Questa tendenza, ingenera in alcuni di noi processi di annichilimento delle proprie pulsioni culinarie, perché, se da un lato stimola la mera emulazione, dall’altro provoca...
fagiolo del Purgatorio
Legumi di Tuscia, un legame indissolubile tra una terra ed un prodotto che la rende famosa. Chissà chi ha chiamato questa terra Tuscia. Chi l'ha vissuta, popolata, coltivata. Prima non ci si fermava in un posto così, tanto per. Quando si sceglieva un luogo, lo si faceva in virtù di considerazioni ben precise: doveva essere fertile oppure vicino a...