Musco è una parola non contemplata nel vocabolario italiano. Ed allora... di cosa si tratta???
Jackson Pollock è un artista statunitense considerato uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo astratto. Prima dell'astratto c'è stata la chiara definizione figurativa nei suoi dipinti. Poi è arrivata la ricerca della “forma pura”, allontanandosi sempre più da strumenti come cavalletto, tavolozza e pennello e preferendo invece...
Oggi si vola, ci attende un tour enogastronomico a Palermo. Il volo sobbalza, quasi a rimembranza di un vecchio Tagadà anni '90. Fortuna che deve durare solo una mezz'oretta. Il quartiere dove mi attende l'alloggio è Ballarò, quello che ha dato il nome all'omonima trasmissione. C'è sempre un background che condiziona le scelte che si fanno... La multietnia creola,...
Ficu... un frutto! No un formaggio!!!
Siamo davvero certi che i vegetariani possano mangiare formaggi? A rigor di logica direi proprio di no. O almeno non tutti. Perché ad andare a vedere come si fa un formaggio, si scopre che il miracolo caseario non avverrebbe se non ci fosse l'intervento di un enzima, detto caglio, solitamente estratto dallo stomaco di...
Antico e moderno si rincorrono in una perpetua Ruota del Tempo. È questo che mi ha colpito parlando con Eugenio Randi, appassionato e selettivo patron di Ciccio Passami l'Olio, pizzeria d'eccellenza in quel di Palermo. È da lui che ho sentito parlare per la prima volta dell'antico grano Timilia. Meglio conosciuto come Tumminìa o Tremelia, questo grano duro è...
È l'emblema degli erborinati in Italia, uno dei formaggi più antichi di cui si abbia traccia, frutto ipotetico di errore umano o un miracolo di Madre Natura: è il Gorgonzola DOP. Perso nei rivoli nascosti della quotidianità umana e della Storia, si documenta come anche Carlo Magno nel IX secolo, ebbe modo di gustare le prelibatezze piccanti ed intense...
Interviste
Orvieto Classico: come il fiume Paglia segna le due facce di un territorio
Raffaele Marini
Orvieto Classico, no non è un tour tra le bellezze architettoniche di Orvieto, parliamo di vino.
Nasce nel comune di Abbadia San Salvatore, ai piedi dell'Amiata. Scorre per 86 km, lasciandosi alle spalle Toscana, Lazio ed una porzione di Umbria, prima di tuffarsi sulla riva destra del Tevere, a pochi chilometri dal Lago di Corbara. Il Fiume Paglia appartiene al territorio...
Ci sono pochi prodotti che sanno raccontare un territorio con assoluta aderenza di gusto ed evocazione cromatica, la Susianella ne è un raro esempio. Gli Etruschi, potente e raffinato popolo che abitò queste terre ben prima dell'Impero di Roma, ne ideò la ricetta: un macinato grossolano di frattaglie di suino, fegato soprattutto, ma anche corata (pancreas, cuore, reni e...
Cibo vino, vino e cibo... il caldo dona un'inesorabile acedia. Inutile sforzarsi nel cercare elucubranti eno-psicotici argomenti; tanto vale cavalcare lo scontato, quello che è già stato fatto e quasi quasi mi faccio tentare dal famoso copia e incolla, di cui ci piace tanto tacciare gli scarabocchiatori -come me- del web. E quindi, semplici e rapidi, passiamo al blasonato...
Dolcetto o scherzetto? No, non è Halloween, parliamo di un altro "dolcetto".
Prologo: è probabilmente una sensazione ancestrale quella che mi si ripropone automaticamente, non passando per la corteccia cerebrale, ma partendo direttamente dall'ipotalamo. Non c'è possibilità di elaborarla, non ce la faccio: non riesco a trovare una soluzione di continuità di fronte ad un calice di Dolcetto. Sicuramente in una...
Ci sono dei viaggi che ti cambiano la vita, Istanbul ti cambia la vita. Viaggi che ti arrivano dentro improvvisamente, quando cerchi una via di fuga da un pensiero così instancabile da diventare asfissiante. Sono quei viaggi su cui fantastichi da sempre, in una evocazione immaginifica con cui sai che la realtà sarà costretta a scontrarsi. Sarà che il...