tacchino ripieno con castagne

Il Tacchino del Ringraziamento

di Fabrizio Mangoni Mia nonna era una grande cuoca. Non voglio scomodare la Madeleine di Proust, per descrivere come il ricordo dei suoi piatti riaccende...
quadro-Vucciria-di-Renato-Guttuso_opt

Tour enogastronomico Palermo

Oggi si vola, ci attende un tour enogastronomico a Palermo. Il volo sobbalza, quasi a rimembranza di un vecchio Tagadà anni '90. Fortuna che...
vinitaly 2018

Vinitaly 2018, dal 15 al 18 aprile Verona sarà la capitale del vino

Se sei appassionato di vino, non potrai di certo perderti l'evento in assoluto che si terrà a Verona: Vinitaly, per scoprire tutte le novità...
street food cibo di strada Cesena

Street food, Cesena capitale del cibo di strada con il Festival Internazionale 6-8 Ottobre

Street food, ovvero cibo di strada, si tiene a Cesena, dal 6 all'8 ottobre il Festival Internazionale, giunto alla sua decima edizione. Dall’Ecuador al...
frappe

A Carnevale dalla frappa non si scappa

Da: Anche l’olio canta Omaggio all’olio extravergine d’olivaA cura di Lorena Fiorini e Laura De Luca Frappe, un po’ di storia Frappe, tipico dolce di carnevale,...
Gorgonzola_and_a_pear_opt

Vini e Gorgonzola: 5 pretendenti per una mano muffa e molle

Vini e Gorgonzola, esiste un abbinamento possibile? E se si, quali sono i "pretendenti" per questo insolito matrimonio? Messa così sembra realmente poco attraente, per...
cantina storica di Fattoria Selvapiana

Fattoria Selvapiana, antologia dell'invecchiamento (e preludio alla verticale).

Chianti Rufina è la denominazione del Chianti più piccola. A nord-est di Firenze, comprende i territori di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e la stessa...
ricetta Castagnole

Ricetta Castagnole, il Carnevale in tavola!

Le castagnole, o favette, sono uno dei dolci tipici del Carnevale insieme alle frappe, o chiacchiere. E' un dolce diffuso da nord a sud...
La Fontana del Palazzo dei Priori a Viterbo, simbolo del capoluogo della Tuscia

Vini vulcanici: la Tuscia nel bicchiere

Vini vulcanici, vini di Tuscia. Quanti di voi possono dire di conoscerli? “Ti piace il vino?” - “Si!” - “E quale ti piace?”- “Tutto!” -...
marzolina

Marzolina di Campoli Appennino: un formaggio, un Presidio, due Monti millenari

Marzolina, sicuramente un prodotto legato al mese che le conferisce il nome... scopriamone di più! Monti Ausoni, componente pre-appeninica laziale, costituiscono la propaggine montuosa più...