Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato senza alcun dubbio l’olio di oliva extra vergine. In questo panorama, l’olio extra vergine d'oliva Orominerva si distingue per la sua qualità e per le sue caratteristiche speciali. Stiamo parlando di un olio che, tra l’altro, viene messo in bottiglia non filtrato: questa è una regola...
La Borragine (Borago officinalis) è una pianta della famiglia delle "Boraginaceae", ricca di minerali e di acidi grassi polinsaturi utilizzati spesso per le loro proprietà antinfiammatorie e protettive del sistema cardiovascolare.
Molto saporita ed è ottima da mangiare, per molti è una pianta infestante, facile da trovare e soprattuto semplice da riconoscere. Cresce nei terreni di aperta campagna, asciutti e fertili. Si raccoglie...
Ortica, lo sapevi che si può mangiare?
L'Ortica (Urtica dioica): è una pianta che comunemente si trova nei pressi di fiumi, laghi o in presenza di molta acqua. E’ la classica pianta che se toccata ti fa venire un fastidioso prurito.
L’ortica, utilizzata moltissimo in erboristeria, ha innumerevoli proprietà curative. Ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A e C, calcio e...
Conosci la Portulaca?
Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino significa 'piccola porta' per il modo con cui si aprono le capsule.
Conosciuta in varie regioni d’Italia con diversi nomi come: Porcellana o Erba Grassa in Lombardia, Purcacchia nel Lazio, Precacchia in Abruzzo etc.
Curiosità
Nell’antico Egitto era conosciuta come pianta medicinale. Nel bacino del Mediterraneo veniva coltivata...
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa?
Farciti con prosciutto, mortadella, salame, mozzarella... o perché no, con un abbondante spalmata di cioccolata!
Morbidi e gustosi, facili da preparare e semplici da conservare. Sempre a portata di mano per un favoloso Picnic.
Abbiamo messo a confronto due ricette di panini all'aglio, di due massaie di grande esperienza, Nonna Silvana...
Cosa mangi a Pasquetta?
Il giorno successivo alla Pasqua, o comunemente Pasquetta è l’occasione per smaltire le rimanenze della colazione di Pasqua. Tra salumi, uova sode, Casatielli, Frittate di Pasta, Pizza salate, Panini all’olio, pastiere napoletana, e chi più ne ha, più ne metta...
In questa giornata di festa è consuetudine organizzare generalmente un picnic al mare, o chi preferisce in...
Sedurre un uomo con il cibo non è poi così tanto difficile, basta avere alcune accortezze.
Considera che gli uomini, provano piacere nel mangiare, tanto quanto fare l’Amore.
Quindi, perché non sfruttare la cucina a vostro vantaggio?
Ma fate attenzioni a delle importanti regole, per non incappare in spiacevoli situazioni d’imbarazzo.
Prima di iniziare a cucinare, cercate di scoprire quali siano i suoi...
Il Pane come una volta - Antiche ricette Italiane
Continuando a leggere “Il vero Re dei Cucinieri” mi sono soffermato in un capitolo molto interessante.
Le istruzioni per fare il pane come una volta.
Anche se a quei tempi erano già moltissimi i fornai che producevano il pane, molte famiglie erano a quell’epoca molto povere, ed acquistare il pane già cotto era quasi...
Antiche ricette Italiane: una scoperta inattesa!
Qualche giorno fa, mi sono imbattuto nella pulizia della vecchia cantina dei miei nonni. Tra polvere, ragnatele e sporcizia accumulata nel tempo, sono riuscito a recuperare un vecchio mobile. Tutto in legno massello bucherellato dalle termiti. Al suo interno sono ancora intatti i suoi ripiani. Anch’essi bucherellati e impolverati. Con molta fatica ed attenzione, per paura...
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane.
Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero Re dei Cucinieri” del 1890, che racchiude meravigliose ed antiche ricette italiane, condivido con voi consigli fondamentali della cucina italiana: il modo di conservare gli alimenti. Quando ancora non esistevano i frigoriferi ed i supermercati della grande distribuzione.
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane.
“Modo di conservare...










