Riso Amaro
di Fabrizio Mangoni
Ecco, ho di nuovo davanti a me il mio piatto preferito. Preferito in fondo è non dire niente; sono tante le pietanze...
Il Brodo di Polpo
di Fabrizio Mangoni
Il giovane scrittore si aggirava per i vicoli di Napoli. Era lì per aiutare il padre nel suo commercio, ma in realtà...
Timballi viaggianti
di Fabrizio Mangoni
È questa una storia di tamburi. La parola Timbale, in francese, definisce varie specie di tamburi. Ma anche la versione napoletana del...
Il pomodoro: senza ossa né squame
di Fabrizio Mangoni
Ogni tanto, nella storia della gastronomia, s’incontrano ricette che rappresentano una svolta epocale. È il caso di questi Pomidori all’Italiana descritti nel...
Il Tacchino del Ringraziamento
di Fabrizio Mangoni
Mia nonna era una grande cuoca. Non voglio scomodare la Madeleine di Proust, per descrivere come il ricordo dei suoi piatti riaccende...
Storia degli Spaghetti alla Nerano
di Fabrizio Mangoni
Esistono molte ricette che portano i nomi dei luoghi che le hanno generate. Ma si tratta sempre di aggettivi: torta caprese, pasta...
Seduzione voluttuosa del cibo
di Fabrizio Mangoni
Per scrivere questa riflessione ho guardato, con finalizzata attenzione, alcune trasmissioni televisive dove si illustrano o si giudicano preparazioni di pietanze. Ho...
Allegria del mondo
di Fabrizio Mangoni
Scoppietta nell’olio,friggendo, l’allegriadel mondo:le patate fritteentrano nella padellacome candide piumedel cigno del mattinoed escono semidoratedalla crepitanteambra delle ulive.
La patata fritta come allegria del...