Il pomodoro: senza ossa né squame
di Fabrizio Mangoni
Ogni tanto, nella storia della gastronomia, s’incontrano ricette che rappresentano una svolta epocale. È il caso di questi Pomidori all’Italiana descritti nel...
Allegria del mondo
di Fabrizio Mangoni
Scoppietta nell’olio,friggendo, l’allegriadel mondo:le patate fritteentrano nella padellacome candide piumedel cigno del mattinoed escono semidoratedalla crepitanteambra delle ulive.
La patata fritta come allegria del...
Saint Honoré, torta condita da polemiche
di Fabrizio Mangoni
Di cosa è fatta l’invenzione in cucina? L’evoluzione della gastronomia è basata su progressive creazioni, piccole o grandi mutazioni, a volte veri...
Riso Amaro
di Fabrizio Mangoni
Ecco, ho di nuovo davanti a me il mio piatto preferito. Preferito in fondo è non dire niente; sono tante le pietanze...
Timballi viaggianti
di Fabrizio Mangoni
È questa una storia di tamburi. La parola Timbale, in francese, definisce varie specie di tamburi. Ma anche la versione napoletana del...
La polpetta: una e trina
di Fabrizio Mangoni
Aldo Di Russo, nel numero scorso di Mondo Mangiare sollecita molte riflessioni sulla polpetta, scomodando a ragione grandi pensatori da Parmenide...
La torta nunziale di Madame Bovary. Intervista impossibile
di Fabrizio Mangoni
Ci sono riti sociali cui è difficile sottrarsi. Tra questi c’è la festa di matrimonio, sia da protagonisti che da spettatori. Come...
La cucina ai tempi di Dante
di Lorena Fiorini
Il rapporto di Dante con il cibo
L’Alighieri non aveva un buon rapporto con il cibo, in genere lo impiegava nelle metafore, quando...