La polpetta: una e trina
di Fabrizio Mangoni
Aldo Di Russo, nel numero scorso di Mondo Mangiare sollecita molte riflessioni sulla polpetta, scomodando a ragione grandi pensatori da Parmenide...
La cucina ai tempi di Dante
di Lorena Fiorini
Il rapporto di Dante con il cibo
L’Alighieri non aveva un buon rapporto con il cibo, in genere lo impiegava nelle metafore, quando...
Allegria del mondo
di Fabrizio Mangoni
Scoppietta nell’olio,friggendo, l’allegriadel mondo:le patate fritteentrano nella padellacome candide piumedel cigno del mattinoed escono semidoratedalla crepitanteambra delle ulive.
La patata fritta come allegria del...
Il Brodo di Polpo
di Fabrizio Mangoni
Il giovane scrittore si aggirava per i vicoli di Napoli. Era lì per aiutare il padre nel suo commercio, ma in realtà...
Potage di melone con piccoli polli: la storia del piatto
di Fabrizio Mangoni
Ricetta del Potage di melone con pollo
Mettete dei piccoli polli in una pentola con un buon brodo. Salate e aromatizzate con un...
Riso Amaro
di Fabrizio Mangoni
Ecco, ho di nuovo davanti a me il mio piatto preferito. Preferito in fondo è non dire niente; sono tante le pietanze...
Alla tavola dello “Stupor Mundi”
di Fabrizio Mangoni
La grande sala del castello era apparecchiata per il banchetto. Per stupire gli ospiti, due servitori portarono una gabbia con un leopardo...
Il pomodoro: senza ossa né squame
di Fabrizio Mangoni
Ogni tanto, nella storia della gastronomia, s’incontrano ricette che rappresentano una svolta epocale. È il caso di questi Pomidori all’Italiana descritti nel...
Memorie marocchine
di Fabrizio Mangoni
Leo quella mattina aveva ripreso in mano il quaderno delle ricette dei viaggi. Era speciale quel quaderno, a metà tra un album...
Storia degli Spaghetti alla Nerano
di Fabrizio Mangoni
Esistono molte ricette che portano i nomi dei luoghi che le hanno generate. Ma si tratta sempre di aggettivi: torta caprese, pasta...