Cotechino, re della tavola a capodanno, accompagnato dalle lenticchie
La fortuna a tavola - Un po’ di storia e di tradizione sul cotechino
Che festa sarebbe senza il simbolo portafortuna per l’anno che sta...
Pancotto – Da Il grande libro del pane Newton Compton Editori
di Lorena Fiorini
Il pancotto è un antico piatto povero, comune a tutte le regioni d’Italia, è una minestra che ha come base del pane...
Lorena Fiorini con “chipiuneart” vi invita a tavola per gustare le ricette delle feste
Ecco per voi una carrellata di ricette da preparare durante le festività. Laura Del Luca ci accompagna con la poesia.
Panini all’olio d’oliva Zuppa...
Il cardo, la sentinella della Scozia
Il cardo: un po’ di storia, un po’ di leggenda
Per individuare i primi segni del cardo bisogna riandare in Etiopia e in seguito li...
La mela d’oriente, il Loto del Giappone, il frutto emblema dell’inverno: Cachi con la...
Cachi, un po’ di storia
L’origine dell’albero dei cachi è asiatica, proviene dalle regioni calde, quasi certamente dalla Cina, e risulta diffuso e coltivato in...
Il re degli alberi da frutto, il noce – Spaghetti con le noci
Il noce, un po’ di storia
Ritroviamo la pianta del noce nella notte dei tempi, riandiamo per un momento più lontano possibile e lì ritroveremo...
Dolcetto o scherzetto? Ricetta Crema di zucca
Dalla storia a oggi, dai bambini alla cucina: tutte le informazioni e curiosità sulla zucca e la gustosa ricetta della crema di zucca.
La zucca,...
Mousse al cioccolato ai frutti di bosco, una vera delizia
Lasciatevi prendere per la gola dalla Mousse al cioccolato ai frutti di bosco, una vera delizia!
I frutti di bosco, un po’ di storia
I frutti di...
Passato di castagne con il cibo dei poveri, le patate
Le patate, un po’ di Storia
Sono stati gli Incas a coltivare per primi la patata e a sperimentare nuove tecniche di produzione, mettendo in...
I funghi e l’albero del pane, la castagna: Zuppa di castagne e porcini
La castagna, un po’ di storia
La castagna, frutto nutriente, gradito ai Greci per l’utilizzo in cucina, ma in parte per il legno di castagno...