Lorena Fiorini con “chipiuneart” vi invita a tavola per gustare le ricette delle feste
Ecco per voi una carrellata di ricette da preparare durante le festività. Laura Del Luca ci accompagna con la poesia.
Panini all’olio d’oliva Zuppa...
Rossi, gialli e verdi, i peperoni ripieni – Ricetta, salute e curiosità
Rosso, giallo e verde, il peperone, ortaggio della famiglia delle Solonaceae risplende e fa allegra la nostra tavola. Oggi vi proponiamo la ricetta dei...
A Carnevale dalla frappa non si scappa
Da: Anche l’olio canta Omaggio all’olio extravergine d’olivaA cura di Lorena Fiorini e Laura De Luca
Frappe, un po’ di storia
Frappe, tipico dolce di carnevale,...
Il re degli alberi da frutto, il noce – Spaghetti con le noci
Il noce, un po’ di storia
Ritroviamo la pianta del noce nella notte dei tempi, riandiamo per un momento più lontano possibile e lì ritroveremo...
La cucina ai tempi di Dante
di Lorena Fiorini
Il rapporto di Dante con il cibo
L’Alighieri non aveva un buon rapporto con il cibo, in genere lo impiegava nelle metafore, quando...
Il limone dona frutti tutto l’anno, succosi e genuini, sono simbolo di fedeltà amorosa...
Un po’ di storia sui limoni
Il limone è il principale frutto degli agrumi, il più coltivato nel mondo. Il limone, di origini incerte, si...
Carciofi con il pomodoro – Ricetta
Il carciofo è una figura di spicco da Pasqua fino a giugno, rende la nostra primavera ricca di pietanze gustose, dai fritti agli umidi,...
Gli agrumi, arance e mandarini, frutti tipici dalle straordinarie qualità – La Charlotte
di Lorena Fiorini
Dolce raffinato e squisito, reso famoso da Marie Antoine Careme, padre dell’alta cucina francese entrato nella storia della cucina per i suoi...
Funghi, il cibo degli dei. Ricetta pennette alla boscaiola
Funghi, un po’ di storia
Per trovare i funghi nella storia dobbiamo risalire al 77-78 d.C, a Plinio il Vecchio e alla sua opera Naturalis...
Polenta di mais con cacio e pepe
La polenta, dal paiolo di rame e al bastone di nocciolo alla pentola a pressione
Un po’ di storia
Erano romani i “mangiatori di polenta”, chiamati...