Pancotto – Da Il grande libro del pane Newton Compton Editori
di Lorena Fiorini
Il pancotto è un antico piatto povero, comune a tutte le regioni d’Italia, è una minestra che ha come base del pane...
Involtini di Melanzane: ricetta, storia e curiosità
La melanzana appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è un frutto, bacca carnosa con polpa bianchiccia e spugnosa con i semi bianchi o gialli...
Vignarola alla Romana – Ricetta
Vignarola alla Romana, piatto romano primaverile per eccellenza. Ecco la ricetta di un piatto che esalta le verdure primaverili e la loro grande varietà.
Vignarola...
La mela d’oriente, il Loto del Giappone, il frutto emblema dell’inverno: Cachi con la...
Cachi, un po’ di storia
L’origine dell’albero dei cachi è asiatica, proviene dalle regioni calde, quasi certamente dalla Cina, e risulta diffuso e coltivato in...
Il bulbo benefico: l’aglio
di Lorena Fiorini
Le origini dell’aglio riconducono a 5.000 anni fa, in Asia, individuate in Siberia, conosciute nell’antico Egitto e diffuse in tutto il Mediterraneo....
Da Granata il frutto del paradiso: la melagrana. Insalata di tacchino con la melagrana
Melagrana, un po’ di storia, un po’ di mitologia
Il melograno è introdotto in Spagna dai Mori, che iniziarono la conquista della penisola iberica proprio...
Spaghetti con fagiolini e ricotta – Ricetta e curiosità
Verdi gialli, nani, rampicanti, lessati o in padella, i fagiolini allegri e generosi, sono i protagonisti nell'orto e in cucina da primavera ad autunno....
Verdure al forno gratinate, in testa le zucchine, tra le più amate e utilizzate...
Allegria di colori in tavola durante il solleone: protagoniste di oggi sono le verdure al forno gratinate, in particolare le zucchine che in questo...