Vignarola alla Romana – Ricetta
Vignarola alla Romana, piatto romano primaverile per eccellenza. Ecco la ricetta di un piatto che esalta le verdure primaverili e la loro grande varietà.
Vignarola...
Verdure al forno gratinate, in testa le zucchine, tra le più amate e utilizzate...
Allegria di colori in tavola durante il solleone: protagoniste di oggi sono le verdure al forno gratinate, in particolare le zucchine che in questo...
Rossi, gialli e verdi, i peperoni ripieni – Ricetta, salute e curiosità
Rosso, giallo e verde, il peperone, ortaggio della famiglia delle Solonaceae risplende e fa allegra la nostra tavola. Oggi vi proponiamo la ricetta dei...
Il cardo, la sentinella della Scozia
Il cardo: un po’ di storia, un po’ di leggenda
Per individuare i primi segni del cardo bisogna riandare in Etiopia e in seguito li...
Scarola con uvetta e pinoli – Ricetta, proprietà e curiosità
La scarola, un ortaggio in cucina e nella storia, nello sport e nelle diete, per la salute e per l’alto contenuto di proprietà nutrizionali
Qualche...
Pancotto – Da Il grande libro del pane Newton Compton Editori
di Lorena Fiorini
Il pancotto è un antico piatto povero, comune a tutte le regioni d’Italia, è una minestra che ha come base del pane...
Polenta di mais con cacio e pepe
La polenta, dal paiolo di rame e al bastone di nocciolo alla pentola a pressione
Un po’ di storia
Erano romani i “mangiatori di polenta”, chiamati...
Lorena Fiorini con “chipiuneart” vi invita a tavola per gustare le ricette delle feste
Ecco per voi una carrellata di ricette da preparare durante le festività. Laura Del Luca ci accompagna con la poesia.
Panini all’olio d’oliva Zuppa...
Piselli al forno: una verdura preziosa, petit pois in tavola
da "Il grande libro del pane" di Lorena Fiorini
La pianta dei piselli
La pianta dei piselli, pianta erbacea annuale, appartiene alla famiglia delle Fabaceae, con...
Funghi, il cibo degli dei. Ricetta pennette alla boscaiola
Funghi, un po’ di storia
Per trovare i funghi nella storia dobbiamo risalire al 77-78 d.C, a Plinio il Vecchio e alla sua opera Naturalis...