Cena a costo zero e cm. zero, uova del pollaio con fave, pomidoro, basilico, menta, cipollotto, olio mio bio, peperoncino, dell’orto del Parco dei Sesi, sale e una macinata di pepe nero. Un calice di bianco ed un’arancia.Buon appetito a tutti dalla Caserma delle Arti di Pantelleria.
Guardate bene.Aprite qualche mobile, frugate in un armadio, rovistate in un soppalco, scendete in cantina o salite in soffitta.Probabilmente è ancora lì.Messo da parte, conservato, lui, per conservare a sua volta e oggi ancora depositario di qualcosa dalla quale non volevate separarvi e che, in silenzio, è stata lì ad aspettare il suo momento per tornare a farvi compagnia,...
Il Popolo romano ha sempre riservato una particolare predilezione per questo Santo già in epoca antica, infatti molte Chiese sono state erette in suo onore e, fino a pochi anni fa, molti neonati venivano battezzati con il suo nome. Protettore dei falegnami, a Roma e in tutto l’alto Lazio, è venerato anche come San Giuseppe ”frittellaro”. Le celebrazioni del...
La povertà sposa l’eccellenza, antico e moderno si unisconoRicetta di Lorena Fiorini da Il grande libro del pane Newton Compton Editori
La storia della tasca o cima, da ieri a oggi
La tasca è piatto tipico della cucina ligure. Semplice all’origine, diventato più complesso nel tempo, affonda le radici nella storia e nella tradizione. Piatto povero realizzato con il recupero di...
di Fabrizio Mangoni
Per scrivere questa riflessione ho guardato, con finalizzata attenzione, alcune trasmissioni televisive dove si illustrano o si giudicano preparazioni di pietanze. Ho registrato gli aggettivi che si usano: dolce, amaro, acido, consistente, armonico, colorato ecc. sono da sempre convinto che la descrizione dei sapori è una delle cose più difficili da fare. Entrano in ballo la vista,...
Non un lusso, ma un diritto vero e proprio, di Filippo La Mantia.Art. 13 dei diritti paradossali: diritto di mangiare bene.
Il cibo, oggi, è un diritto. Tutti parlano del cibo e delle sue proprietà, di consistenza, Di acidità, di percezione, di sapidità, di nutrizione, di valori, di diete, di approccio al palato. Il cibo ormai fa parte dello spettacolo,...
‘ComprArtigiano’ è un progetto promosso da Confartigianato Imprese e nato dalla collaborazione tra Confartigianato Alimentazione e la società Made in Italy SLC, con l'obiettivo di promuovere il meglio della nostra qualità alimentare prodotta dagli artigiani italiani del gusto.
Si tratta, quindi, di negozi dedicati alla valorizzazione delle tipicità dei territori, degli ingredienti, delle lavorazioni, del gusto, delle tradizioni e della...
di Fabrizio Mangoni
Scoppietta nell’olio,friggendo, l’allegriadel mondo:le patate fritteentrano nella padellacome candide piumedel cigno del mattinoed escono semidoratedalla crepitanteambra delle ulive.
La patata fritta come allegria del mondo, è questo il fulminante esordio dell’Ode alla patata di Pablo Neruda. Come negare questa assoluta verità? Come rinunciare a piluccare dal piatto di patate fritte del tuo vicino di tavola? Ma quando è cominciata...
Dal 2016 è in vigore in Italia la legge Gadda 166/2016, una legge importante che adegua l’Italia agli altri stati europei, ad oggi più avanti in merito di politiche antispreco nel campo alimentare.
La legge prevede interventi per la riduzione degli sprechi nelle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di prodotti alimentari in surplus, attraverso sgravi fiscali per chi...
La TV in Cucina / La Cucina in TV
E’ tempo di raccolta (nell’orto): patate e peperoni
Fabrizia Cusani
Settembre è il mese di raccolta, nelle nostre zone, dei frutti dell’orto. E’ stata un’estate difficile, anche le piante e i frutti hanno sofferto il caldo nonostante la nostra cura nell’innaffiamento serale e il controllo degli insetti (siamo rigorosamente biologici).
I pomodori da metà luglio non sono stati più innaffiati perché la regola è sospendere l’acqua per non rendere acquosa...