Home Blog Pagina 11
frittata di pasta
Sembra un sogno, ma, finalmente, una boccata d’aria a pieni polmoni sembra possibile. Possiamo riunire pochi amici, ma di quelli veri, in un piccolo picnic nel rispetto del prossimo, attraverso le regole. C’è un film delicatissimo: “Parigi può attendere”, con interpreti eccezionali come Diane Lane, Alec Baldwin e Amaud Viard che ci porta a riflettere sul valore del tempo, sulla gerarchia...
panzerotti
Ho provato a vedere sul PC quante ricette di panzerotti, traslitterati in panzarotti, appaiono nei siti di cucina. Tantissime, alcune più vicine a quelle che si fanno nelle case pugliesi, altre modificate e forse con risultati eccellenti… ma la ricetta che vi propongo è quella che la mia famiglia mi ha lasciato e per me è il Verbo. Quando nelle case...
dante alighieri
di Lorena Fiorini Il rapporto di Dante con il cibo L’Alighieri non aveva un buon rapporto con il cibo, in genere lo impiegava nelle metafore, quando si esprimeva in argomenti nobili. Le opinioni di Dante in relazione alla fame e al cibo non erano coinvolte nel mondo terreno, ma la fame smisurata conduceva al peccato di gola, una sfrenatezza, un pungolo...
Rosti di carciofi e patate
E' più di un anno, tra alti e bassi, che siamo costretti a casa. Pensare ogni giorno a pranzo e cena non è affatto semplice e per trovare ancora la voglia di cucinare ci vuole una buona motivazione. Per questo vi proponiamo una ricetta molto gustosa che non vi richiederà troppe energie ma vi darà grandi soddisfazioni! Ecco a voi...
verdura
Sono contorni jolly e se ne rimangono il giorno dopo sono ancora più buoni anche a temperatura ambiente. Non vale per la tv, i programmi di contorno possono essere buoni come “via dei matti” o la solita ricetta tipo “tg2 post” o minestra riscaldata come “i soliti ignoti”, tutti si possono vedere il giorno in cui vengono programmati, mai...
sporcamuss
Siamo un po’ tutti in attesa, la vita stessa è una continua attesa. Si aspetta sempre qualcosa: l’arrivo di una persona cara, una risposta, un lavoro, una festa, una stagione… La Pasqua è stata, per i Cristiani, dapprima la risposta ad una lunga attesa dalla liberazione dalla schiavitù, poi la liberazione dal peccato originale e il passaggio dell’uomo a nuova...
Aceto balsamico di modena de nigris
L’aceto balsamico può cambiare volto a un piatto e rendere spettacolari le ricette di ogni giorno: purché sia di qualità, e a patto di saperlo usare – e scegliere – bene. Quali sono i criteri per giudicare un prodotto e dove acquistare i migliori condimenti alternativi come l’aceto di mele bio (ad link)? Aceto balsamico, qual è il migliore? L’Aceto balsamico...
vino olio
Nel sacramento dell'Unzione degli infermi il gesto che viene compiuto di ungere il malato è radicato nella parabola del “buon samaritano". Lo ha sottolineato Papa Francesco ricordando il viaggiatore che nel racconto evangelico "si prende cura dell'uomo sofferente versando sulle sue ferite l’olio". "L'olio - ha spiegato - ci fa pensare a quello che viene benedetto dal vescovo ogni...
melagrana
Melagrana, un po’ di storia, un po’ di mitologia Il melograno è introdotto in Spagna dai Mori, che iniziarono la conquista della penisola iberica proprio da quella striscia di terra di fronte all’Africa, in particolare dalla città di Granata, città che appare con lo stemma raffigurante la melagrana. La melagrana ha segnato la storia e le religioni con i simboli...
spaghetti all’assassina
Il grande successo televisivo di Lolita Lobosco, fatto di storie, di vita e di vita di donne, mi ha portato lontano nel tempo in un decoupage barese, i cui protagonisti pur in una lingua che per i puristi del dialetto è ben poco barese, esprimono, a mio avviso, tutto il cinismo e l’icasticità tipici di questo popolo a metà...