Questa che propongo non è una vera e propria ricetta e non so bene se sia tra le ricette tipiche della mia regione. Ho provato a fare una ricerca, ma niente assomiglia alla “Cialda o Cialdella”, così come veniva chiamata nella mia infanzia, che, nelle assolate giornate estive, mia madre preparava per un pranzo frugale, leggero e fresco.
In realtà,...
L'olio extravergine di oliva 100% italiano è a rischio estinzione: hanno denunciato tutte le associazioni dei produttori fin dal 2016. Con i fondi del recovery plan si può concretamente realizzare una inversione di tendenza: i mutamenti climatici così come la xilella, rischiano di produrre un mutamento nella coltivazione dell’olivo sino a determinarne in alcune zone la scomparsa, è necessario quindi...
di Lorena Fiorini
Le origini dell’aglio riconducono a 5.000 anni fa, in Asia, individuate in Siberia, conosciute nell’antico Egitto e diffuse in tutto il Mediterraneo. Ermete Trismegisto, maestro di sapienza, riconosce le proprietà dell’aglio nel testo, che farà di lui un personaggio leggendario, Tavola Smeraldina. Per gli Ebrei era nutrimento base, del quale era vietata la somministrazione prima di mezzogiorno....
IL 26 maggio, Terra e Luna sono state al perigeo cioè al minimo della loro distanza e noi piccoli uomini sbalestrati dagli ultimi e pesanti avvenimenti, abbiamo volto il naso verso il cielo , aspettando ancora una volta il miracolo della vita. Tanti sono stati gli appellativi dati a questa luna: Superluna dei fiori, è stata spesso definita, perché...
La TV in Cucina / La Cucina in TV
Un maestro, un gruppo di ragazzi e tanta bella musica!
Fabrizia Cusani
Nelle ultime settimane c’è stato un appuntamento nella prima serata di Rai1 che mi è molto piaciuto. E’ la seconda serie de La Compagnia del Cigno che aspettavo da un anno per capire come si sarebbe sviluppata. E mi ha piacevolmente sorpreso! E’ la storia di un gruppo di ragazzi che studiano al Conservatorio Verdi di Milano molto affiatati...
di Lorena Fiorini
Cipolla fresca o essiccata, piccola o grande, gialla, bianca o rossa, è l’ingrediente base per la maggioranza dei piatti cucinati, non dolci
Cipolla: la pianta e il bulbo
La cipolla, coltivata per la produzione dei bulbi, commestibili, è diffusa in tutto il mondo. Le radici sono piccole e filiformi, poggiano sul girello dal quale partono le foglie, lunghe e...
Le penisole con più chilometri di coste sono proprio l’Italia e la Grecia, terre meravigliose per storia, tradizioni, paesaggi e mare. Chi ama il mare, ama la sua compagnia, s’inebria del suo profumo, ne apprezza i frutti, si abbandona allo sciabordio dell’acqua e alle carezze del vento.
Una bella lotta tra due terre, figlie spurie di Poseidone, che pur vicine, giocano...
E’ chiaro che la trattazione sull’argomento cuscusu non è impresa facile, specialmente in provincia di Trapani che è stata spodestata della sua centralità nella storia di questo cibo che è alimento principe non solo del nord Africa o meglio delle zone subsahariane e poi di tutto il mediterraneo, di tutte le sue sponde e dei suoi popoli.
Certamente città come...
La pasta a pranzo fa dimagrire: FALSO. Dipende sempre dal mix di cibi che accompagnano la pasta. Se insieme alla pasta mangiamo 5 biscotti e una mela allora ingrassiamo, mentre se mangiamo insieme cicoria e un pugno di mandorle no.L’acqua fa dimagrire: FALSO. L’acqua è un alimento, se ne beviamo 2 litri al mattino forziamo solo la diuresi renale e di...
C'era una volta
Gli agrumi, arance e mandarini, frutti tipici dalle straordinarie qualità – La Charlotte
Lorena Fiorini
di Lorena Fiorini
Dolce raffinato e squisito, reso famoso da Marie Antoine Careme, padre dell’alta cucina francese entrato nella storia della cucina per i suoi piatti e, in particolare, per aver predisposto i pranzi del Congresso di Vienna. Il dolce, inglese, fu realizzato in omaggio alla regina amata Charlotte, moglie del re d’Inghilterra e madre di 15 figli.
Careme è...