Home Blog Pagina 10
passato di castagne con patate
Le patate, un po’ di Storia Sono stati gli Incas a coltivare per primi la patata e a sperimentare nuove tecniche di produzione, mettendo in cantiere anche la disidratazione della patata, per assicurare la sua conservazione. Peru, Bolivia e Messico sono stati i paesi dove il tubero ha avuto origine. La patata venne è stata scoperta dagli spagnoli di Pizarro, a metà...
millefoglie all'arancia
Paolo è stato per tanti anni il nostro amico dell’estate greca, uomo di cultura, filosofo, amante del bello, ottimo cuoco, padrone di casa insuperabile. Abbiamo passato nella sua villa serate e notti meravigliose, dove si facevano gli incontri più disparati, personaggi famosi dell’industria, dello spettacolo, della cultura, intellettuali da tanti paesi diversi, perché Paolo, uomo di classe e anche...
torta di lasagne
Per queste due ricette lo chef Salvatore di Meo, ha previsto degli adattamenti rispetto a quelle originali, per adeguarle al gusto contemporaneo, pur rispettandone la proposta dei sapori. Cavolo verde all'uso dell'imperatore Ingredienti per 4 persone:  Un cavolo cappuccio5 finocchi3 litri di brodo di carne chiarificato4 cl. di liquore d’anice seccoIl succo e la scorza grattugiata di un limone bioUn ciuffetto di...
crema imperiale
La copertina di questa settimana dello Chef Salvatore di Meo è dedicata alla crema imperiale. Federico II adorava questo piatto leggero e dietetico a base di cavolo e finocchi. In questa foto, lo chef Salvatore di Meo ci propone quella crema imperiale. (F.M.)
pasta di ludmila
In cucina ci sono infinite possibilità, ma la routine e i continui impegni non sempre ci consentono di pensare ricette nuove. Per questo spesso ci lasciamo ispirare dagli amici. Questa settimana per la precisione da Ludmila, donna vulcanica e ottima cuoca. Ecco a voi la ricetta della pasta di Ludmila. Pasta di Ludmila, ingredienti per 4 persone 400gr di spaghetti12 filetti...
Frittata di Scammaro - disegno
di Fabrizio Mangoni A volte il testo della ricetta assomiglia alla musica, ha il ritmo e l’armonia di una cantata. Provate a leggere a voce alta (anche se non conoscete il napoletano) queste parole: Scaura tre rotola de vermicielle, ma teniente teniente, Ili scule, e Ili buote dinto a no tiano co tre musurella d'uoglio zoffritto, co miezo quarto d'alice salate...
polpo carote e cipolla
In questa foto lo chef Salvatore di Meo, ci propone un’immagine di fine estate. Carote e cipolle aspirano al vortice dei tentacoli per onorare quelli del polpo (F.M.)
yogurt greco
Prepariamo insieme un dolce, dolcissimo fine pasto: Yogurt greco con "staffili tou coutaliou" che significa con uva al cucchiaio. Nelle calde serate estive greche, dopo aver spizzicato tanti piccoli, deliziosi bocconcini, a fine cena, o che siamo ospiti in qualche abitazione privata o che siamo in qualche taverna, il padrone di casa ci porta per finire un "glikò" del posto...
castagne
La castagna, un po’ di storia La castagna, frutto nutriente, gradito ai Greci per l’utilizzo in cucina, ma in parte per il legno di castagno utilizzato anche nella farmacopea. La coltivazione venne ampliata, le varietà vagliate. Ai Greci seguirono Fenici ed Ebrei che iniziarono il commercio nel bacino del Mediterraneo. La pianta fu definita da Senofonte, nel IV secolo a.C., “l’albero...
salame di cioccolato
Quando vivevo con mamma Susy, la dispensa era sempre pronta ad accogliere un esercito. Adesso che sono sposata, non ho perso il vizio di tenere sempre qualcosa di buono da offrire a chiunque dovesse capitare per casa, anche solo per un caffè. Oggi vi proponiamo la nostra idea di salame al cioccolato. Salame di cioccolato ingredienti 120 gr di biscotti secchi70 gr...