Home Blog Pagina 9
catalana di rana pescatrice e gamberoni
Per la settimana di Ferragosto abbiamo deciso di proporvi un piatto classico in una veste un po’ alternativa acquisita da Susy durante una vacanza in Sardegna. La rana pescatrice merita di essere la (co)protagonista di un piatto così buono! Prepariamo insieme la Catalana di rana pescatrice e gamberoni. Catalana di rana pescatrice e gamberoni ingredienti per 4 persone 8 etti di...
Spaghetti di San Giovanni
Spaghetti di San Giovanni: Ma perché... di San Giovanni e come nasce la tradizione di questo piatto? E qui, storia, astronomia, religione e credenze popolari si intrecciano fra loro e, riuscire a scoprire il bandolo della matassa, è cosa ardua. Dunque: l’estate, per noi, inizia il 24 giugno, con il solstizio d’estate, quando il sole raggiunge la sua maggiore inclinazione...
Formaggi chiodetti
La Tuscia Viterbese è una delle zone più suggestive del Lazio: antichi borghi, castelli, verdeggianti colline e numerose testimonianze storiche creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico. Ma non solo, la Tuscia è anche una terra fertile, ricca di campi coltivati, di boschi, di laghi e corsi d'acqua e pascoli dai quali non possono che nascere...
Timballo Flammant
La ricetta proposta dallo chef Salvatore di Meo rappresenta l’ultima meridionalizzazione del Timballo: ci propone il Timballo Flammand in una versione monoporzione. Si crea così un maggiore equilibrio tra contenitore e farcia - Fabrizio Mangoni Ingredienti per il Timballo Flammand per 6 persone. Per l’esterno del timballo: 250 gr. di bucatini;una bustina di zafferano;sale q.b.;6 formette semisferiche dal diametro di 9 cm....
erbe aromatiche
La cucina non è solo gioia per il palato, ma anche un momento in cui ci si prende cura dell’anima e del corpo. Da decenni ormai questi principi regolano la continua ricerca da parte di consumatori consapevoli di prodotti gustosi da mangiare, ma che garantiscano un certo benessere. Sulla necessità di far incontrare tutte queste esigenze Madre natura ci...
Tartellette alla confettura di amarene brusche
Oggi propongo una ricetta dolce che ha come protagonista un prodotto dal sapore unico: la confettura di amarene brusche di Modena. Prepariamo le Tartellette alla confettura di amarene “brusche” di Modena IGP. Ricetta Tartellette alla confettura di amarene “brusche” di Modena IGP Ingredienti: Per la frolla: 300 gr di farina “00”150 gr di zucchero150 gr di burro a temperatura ambiente2 uova1 grattata...
riso con radicchio
Oggi prepariamo una ricetta a base di radicchio rosso di Treviso IGP tardivo. Se vuoi conoscere tutto su questo prodotto tipico puoi leggere l'articolo di Veronica Ruggiero: "Radicchio rosso di Treviso, il fiore a tavola" Ricetta scrigno di riso con radicchio rosso Ingredienti per 4 persone Per il cestino di Reggiano: 140 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato Per il risotto: 300 gr di riso Carnaroli300...
anguria
La storia dell'anguria L’anguria proviene dall’Africa, precisamente dalla valle del Nilo. Oggi la troviamo nell’Africa tropicale e meridionale. Riscontriamo testimonianze dell’anguria nell’antico Egitto, originato dal seme del dio Seth, sepolto nelle tombe dei faraoni e che sarebbe servito nell’aldilà. Lo ritroviamo nei geroglifici di cinquemila anni fa. I nobili l’offrivano agli ospiti per dare loro ristoro dalle fatiche e dalla sete.Dell’anguria...
sicurezza alimentare
Il Fatto Alimentare da 11 anni pubblica notizie su prodotti, etichette, pubblicità ingannevoli, sicurezza alimentare. Questa settimana la notizia è la presenza di cadmio nei totani spagnoli e la salmonella nei polli polacchi. In tutto sono stati ritirati dal mercato in Europa 78 prodotti alimentari. In particolare il Fatto Alimentare segnala che l’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese e oggetto...
Risotto
Immaginate una bella serata d’inizio estate, il cielo stellato e davanti ai vostri occhi il Parco archeologico di Paestum. Stupore! Lo stesso stupore che portarono i rampolli aristocratici di tutta Europa nel loro Grand Tour a sgranare gli occhi di fronte alla meraviglia di una così grande e altera architettura di edifici dell’arte magno-greca. Ancora oggi questi luoghi ci riempiono l’anima e...