Home Blog Pagina 8
castagne
La castagna, un po’ di storia La castagna, frutto nutriente, gradito ai Greci per l’utilizzo in cucina, ma in parte per il legno di castagno utilizzato anche nella farmacopea. La coltivazione venne ampliata, le varietà vagliate. Ai Greci seguirono Fenici ed Ebrei che iniziarono il commercio nel bacino del Mediterraneo. La pianta fu definita da Senofonte, nel IV secolo a.C., “l’albero...
salame di cioccolato
Quando vivevo con mamma Susy, la dispensa era sempre pronta ad accogliere un esercito. Adesso che sono sposata, non ho perso il vizio di tenere sempre qualcosa di buono da offrire a chiunque dovesse capitare per casa, anche solo per un caffè. Oggi vi proponiamo la nostra idea di salame al cioccolato. Salame di cioccolato ingredienti 120 gr di biscotti secchi70 gr...
Polpo carote e cipolle
In questa foto lo chef Salvatore di Meo, ci propone un’immagine di fine estate. Carote e cipolle aspirano al vortice dei tentacoli per onorare quelli del polpo (F.M.)
Frittata di Scammaro
Ingredienti per 4 persone:  320 gr. di vermicelli 120.gr. di olive di Gaeta snocciolate40 gr. di capperi sotto sale., ben dissalati in acqua tiepida50 gr. di pinoli60 gr. di uvetta tenuta qualche minuto in ammollo 4 alici sotto sale dissalate sotto l’acqua corrente 2 spicchi d’aglio schiacciatiUn ciuffetto di prezzemolo tritato Un peperoncino piccante tagliato in due1 dl. d’olio evo50 gr. di struttoSale q.b.Una...
funghi
Funghi, un po’ di storia Per trovare i funghi nella storia dobbiamo risalire al 77-78 d.C, a Plinio il Vecchio e alla sua opera Naturalis historia e a Marco Gavio Apicio e alla sua raccolta di ricette nel De re coquinaria. Oltre all’uso alimentare i funghi prevedono l’utilizzo in medicina. E’ Plinio a ricordarci le proprietà terapeutiche dei porcini, che servivano,...
cicala greca
Difficile, oggi, anzi difficilissimo, trovare qualcosa che per il suo profumo, per il suo sapore possa deliziare olfatto, vista e gusto tanto da riportarci indietro nel tempo a sapori antichi e ormai dimenticati. Se è vero che oggi, avendo un discreta disponibilità economica, basta un click perché i nostri desideri possano realizzarsi è altrettanto vero che con lo stesso...
ricetta polpettine di melanzane fritte
Le polpette sono buone in tutti i modi e sono anche comode. Noi che facciamo sempre tante cene le abbiamo sperimentate in mille modi perché si preparano prima e evitano grandi manovre in cucina al momento del pasto. Questa settimana vi proponiamo le nostre POLPETTINE DI MELANZANE FRITTE (sì, si possono cucinare anche in forno). Ricetta polpettine di melanzane fritte Ingredienti...
fagioli
I fagioli sono protagonisti di una storia antichissima, una bontà oggi presente in ogni tavola. Mondo fagioli: la pianta I fagioli che arrivano in tavola provengono dai baccelli, che contengono dai 5 ai 9 semi, sono lunghi circa 10 centimetri con striature color cremisi in piena maturazione, i semi della pianta annuale appartengono alla famiglia delle Leguminose detta Fabaceae. Le foglie...
Antonin Carême tra le sue monumentali Entrée.
di Fabrizio Mangoni È questa una storia di tamburi. La parola Timbale, in francese, definisce varie specie di tamburi. Ma anche la versione napoletana del Timpano ricorda il Timpanon, rappresentato nelle pitture antiche, che è un antesignano della Tammorra, quel tamburo circondato da sonagli che accompagna le Tammuriate, classica forma della musica popolare napoletana. Qui però non parliamo di musica,...
pollo con i peperoni
In questa estate torrida ci tiene compagnia un delizioso programma all’ora di pranzo su Raidue. In verità più che il programma (Resta a casa e vinci) ci tiene compagnia Costantino della Gherardesca con il suo sorriso a mezza bocca ironico e ammiccante. La sera, abbigliato da par suo, parla di re e regine, mentre a mezzogiorno, in versione pop,...