Linguine alla cicala greca
Difficile, oggi, anzi difficilissimo, trovare qualcosa che per il suo profumo, per il suo sapore possa deliziare olfatto, vista e gusto tanto da riportarci...
Il Re delle nostre Tavole: il Pomodoro
Questa che propongo non è una vera e propria ricetta e non so bene se sia tra le ricette tipiche della mia regione. Ho...
Dolce fine pasto: Yogurt greco con “staffili tou coutaliou”
Prepariamo insieme un dolce, dolcissimo fine pasto: Yogurt greco con "staffili tou coutaliou" che significa con uva al cucchiaio.
Nelle calde serate estive greche, dopo...
Risotto, clorofilla al basilico e scampi marinati nel loro fondo
Immaginate una bella serata d’inizio estate, il cielo stellato e davanti ai vostri occhi il Parco archeologico di Paestum. Stupore! Lo stesso stupore che portarono...
Spaghetti con la mollica sfritta e alici
Ci risiamo, abbiamo sognato, sperato e poi pregato che non ci saremmo ritrovati in un altro lockdown, ma non è stato così.
A marzo, esterrefatti,...
Profumi di Natale
Fin dal XVI si ha notizia di una tradizione del centro Italia, in particolare della Toscana, dell’Umbria e del Lazio, che parla di biscotti alle...
La Tiedda pugliese (riso, patate e cozze)
In questo lungo e necessario periodo di quarantena, pur nel “piacere” delle introspezioni e delle ricerche, quello che più mi è venuto a mancare...
Frittelle di riso di San Giuseppe
Il Popolo romano ha sempre riservato una particolare predilezione per questo Santo già in epoca antica, infatti molte Chiese sono state erette in suo...
Primavera! Tempo di asparagi e sapori dell’orto
IL 26 maggio, Terra e Luna sono state al perigeo cioè al minimo della loro distanza e noi piccoli uomini sbalestrati dagli ultimi e...
Il Gattò
Sarei stata molto più precisa se avessi titolato questa ricetta Gattò di patate e molto più scenografica se avessi scritto Gateau e non gattò!...