La pasta alla “Surriento” tipica pugliese (altrimenti detta alla Pizzaiola)
Da madre a figlia, di bocca in bocca si tramandano notizie e abitudini, ricette e modi di dire che trovano origine nella notte dei...
Natale is coming
Si avvicina il Natale. Sarà un Natale diverso, lo dicono tutti, ce lo ricordano tutti…Come se non bastasse guardare i Tg, registrare le vittime...
Spaghetti di San Giovanni
Spaghetti di San Giovanni: Ma perché... di San Giovanni e come nasce la tradizione di questo piatto? E qui, storia, astronomia, religione e credenze...
Millefoglie all’arancia, quel dolce amato da Paolo
Paolo è stato per tanti anni il nostro amico dell’estate greca, uomo di cultura, filosofo, amante del bello, ottimo cuoco, padrone di casa insuperabile....
La Storia, i popoli, il folklore e…. la dolcezza
Molti autori hanno scritto del valore della cucina e della tavola come luogo di incontro e di scambio. Già nel lontano1825 Jean-Anthelme Brillat-Savarin (che...
Un classico: le polpette
Le polpette… un piatto gustoso della nostra infanzia, che ci porta indietro nel tempo, quando le nonne utilizzavano i resti della carne bollita e,...
Frittelle di riso di San Giuseppe
Il Popolo romano ha sempre riservato una particolare predilezione per questo Santo già in epoca antica, infatti molte Chiese sono state erette in suo...
Linguine alla cicala greca
Difficile, oggi, anzi difficilissimo, trovare qualcosa che per il suo profumo, per il suo sapore possa deliziare olfatto, vista e gusto tanto da riportarci...
Dolcemente… La Bavarese
Non ho nessuna voglia di inventarmi pasticcera, ma mi fa piacere suggerire un dolce semplice, facile, fresco per queste serate estive: la Bavarese.
Mi è...
Insalata di baccalà “spinuzzato”
Il conio di nuovi termini, passa attraverso un lungo lavoro di assorbimento, di calco, di prestito che la linguistica cerca di chiarire.
Il baccalà spinuzzato
Il termine “spinuzzato”...