Home Blog Pagina 32
ricetta
Enrico Cuccia diceva che le azioni non si contano, si pesano. Parafrasandolo, noi del libro Ricette narranti e racconti di cuoche di Fabrizio Mangoni (Liguori editore) possiamo dire che le sue pagine non si contano, si pesano. Si perché è un libricino di 88 pagine, in ognuna delle quali è racchiuso un tesoro di cultura, storia, gusto e raffinatezza...
Il vero Re dei Cucinieri
S+n. La struttura dell’ «S+n» (più frequentemente «S+7») è molto cara agli oulipiani: essa consiste essenzialmente, e semplicemente, nel sostituire a ogni sostantivo di un determinato testo (di qualità letteraria oS meno) quello che lo segue di n posti in un prefissato dizionario. Oplepo (l’Opificio di Letteratura Potenziale) ha pensato di applicare la struttura oulipiana S+n alla gastronomia e Marco...
dizionario
Basato sul criterio della ripetizione, il tautogramma produce un rilevante effetto fonico, spesso congiunto a un “effetto filastrocca”, come accade nel caso della nota storiella «Pier Paolo Parzanese, piccolo pittore palermitano, pittò parecchi palazzi per procurarsi poco pane…». Sono molteplici gli esempi, numerosissimi quelli che prediligono la lettera p. Già nel ‘600 Gaspar Dornau scrisse una Pugna porcorum, “la battaglia...
polenta e osei
In musica il «tematismo» è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In maniera analoga, in un testo, il termine indica il ricorrente uso di vocaboli o frasi legati a un àmbito definito. Qui di séguito è una ricetta di Emanuela Grimalda: Polenta e osei Una ricetta regionale fortunatissima che però ha rischiato di essere...
dolce
Si tratta di una 'ri-creazione' riferita alla riscrittura di un testo a partire da un altro preesistente attraverso l'adozione di una particolare regola; una di esse può essere quella di "trasformare" riferendosi a un particolare àmbito lessicale. Con la collaborazione di un gruppo di studenti dell’Università di Bologna, Ermanno Cavazzoni ha “ricreato” un testo deamicisiano per sette volte (I sette...
estrazione
L’«estrazione» è quella di alcune lettere contenute in una parola o frase le quali, riunite ordinatamente, dànno luogo a un’altra parola o frase. Nel componimento che segue di Alain Chevrier (Menus contraints surrèalistes, in “Formules” n. 11, 2007, p.320), l’origine è costituita da una sola parola, sempre, naturalmente, di carattere gastronomico, così come quella “estratta”. Nonsense Le pastis devint de l’AstiLe bœuf...
La cucina futurista
 Per tutti gli indirizzi sotto riportati è stata effettuata una verifica telefonica, ma raccomandiamo un’ulteriore approfondimento da parte vostra in quanto alcuni dei locali non sono aperti tutti i giorni (c’è chi ha fatto la scelta di restare aperto solo a pranzo, chi nel fine settimana): ed essendo la situazione in rapida evoluzione, è consigliabile un controllo delle loro...
Come riconoscere e conservare la frutta fresca
Davanti al bancone della frutta e della verdura anche l’occhio vuole la sua parte. Lo sa bene la grande distribuzione organizzata che mette in vendita solo prodotti esteticamente perfetti. Eppure questa prassi sta mettendo in ginocchio il settore, che non riesce più a produrli a causa dei cambiamenti climatici che ne modificano sempre più spesso forma e dimensioni. Con...
Simmenthal
Nel 1880 Milano è una città che tocca con mano l'ebbrezza del futuro; al caffè Gnocchi in Galleria Vittorio Emanuele si accende la prima illuminazione elettrica, scompaiono gli omnibus a favore dei tram a cavalli e si affacciano i primi tram - anzi tramway - a vapore, i fratelli Bocconi cambiano in Alle città d'Italia la denominazione al primo...
Cappon magro
In cucina la maggior parte delle pietanze nasce come cibo del popolo. Povero ma saporito, che piano piano è salito sulle tavole dei signori. Pochi però hanno fatto un salto “sociale” così vistoso come il Cappon Magro, ora piatto da parata della cucina ligure. Cominciamo col dire che il cappone, inteso come volatile, non c’entra niente. Né ha niente a...