L’«estrazione» è quella di alcune lettere contenute in una parola o frase le quali, riunite ordinatamente, dànno luogo a un’altra parola o frase.
Nel componimento che segue di Alain Chevrier (Menus contraints surrèalistes, in “Formules” n. 11, 2007, p.320), l’origine è costituita da una sola parola, sempre, naturalmente, di carattere gastronomico, così come quella “estratta”.
Nonsense
Le pastis devint de l’AstiLe bœuf...
Per tutti gli indirizzi sotto riportati è stata effettuata una verifica telefonica, ma raccomandiamo un’ulteriore approfondimento da parte vostra in quanto alcuni dei locali non sono aperti tutti i giorni (c’è chi ha fatto la scelta di restare aperto solo a pranzo, chi nel fine settimana): ed essendo la situazione in rapida evoluzione, è consigliabile un controllo delle loro...
Davanti al bancone della frutta e della verdura anche l’occhio vuole la sua parte. Lo sa bene la grande distribuzione organizzata che mette in vendita solo prodotti esteticamente perfetti. Eppure questa prassi sta mettendo in ginocchio il settore, che non riesce più a produrli a causa dei cambiamenti climatici che ne modificano sempre più spesso forma e dimensioni. Con...
Nel 1880 Milano è una città che tocca con mano l'ebbrezza del futuro; al caffè Gnocchi in Galleria Vittorio Emanuele si accende la prima illuminazione elettrica, scompaiono gli omnibus a favore dei tram a cavalli e si affacciano i primi tram - anzi tramway - a vapore, i fratelli Bocconi cambiano in Alle città d'Italia la denominazione al primo...
In cucina la maggior parte delle pietanze nasce come cibo del popolo. Povero ma saporito, che piano piano è salito sulle tavole dei signori. Pochi però hanno fatto un salto “sociale” così vistoso come il Cappon Magro, ora piatto da parata della cucina ligure.
Cominciamo col dire che il cappone, inteso come volatile, non c’entra niente. Né ha niente a...
In questi giorni abbiamo effettuato delle verifiche telefoniche fra i locali censiti su Roma de La Pecora Nera 2021 selezionandone 25 adatti a tutti i gusti e tutte le tasche.
Una raccomandazione per la lettura. Alcuni dei locali sotto riportati non sono aperti tutti i giorni (c’è chi ha fatto la scelta di restare aperto solo a pranzo, chi nel...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera ricevuta da Carapelli Firenze S.p.A. in relazione all'articolo "L'olio italiano", pubblicato su Moondo Mangiare a firma del Direttore di Moondo Giampaolo Sodano.
Il giornale si riserva il diritto di replica e la tutela dell'immagine ed onorabilità dei suoi collaboratori nelle sedi competenti.
Gentile Direttore,
Le scrivo in merito alle affermazioni su Carapelli pubblicate a firma di Giampaolo...
Se si pensa alla cucina del Piemonte il primo piatto che viene in mente è la bagna (salsa) calda o bagna caoda (in piemontese). Ma non c’è solo lei: acciughe al verde, peperoni al forno con salsa d’acciughe, topinambur con acciughe e pomodori, fiori di zucchine farcite con salmerino e salsa di bagna caoda, trote con salsa di acciughe,...
Le due contraintes delmonocromatismo e del monovocalismo si sommano con il risultato di una struttura ancor più vincolata.
Rosso e verde
Si tratta di due menu compilati entrambi da Raffaele Aragona, entrambi proposti, realizzati, consumati e gustati in occasione del convegno La regola è questa (“caprienigma 2000”). Il primo è stato proposto e realizzato per la prima volta in occasione dell’incontro...
È una contrainte semantica abitualmente praticata dagli autori di enigmi; essi percorrono il loro labirinto nel quale la struttura è determinata dalle diverse possibilità di significato che può assumere un vocabolo o addirittura un’intera frase; la regola “costringe” a scrivere un testo riferibile contemporaneamente a due soggetti diversi. La dilogicità dello scritto è realizzata mediante le molteplici articolazioni del...