Cucina è Cultura. E la cultura è Storia. Tantissimi piatti in Italia – terra di conquiste e d invasioni - stanno lì a dimostrarcelo. Uno di questi è il cuscus.
Piatto tipico del Maghreb, è probabile che sbarchi in Sicilia con l’arrivo degli arabi nell’800 d.c., nella zona di Trapani, Marsala, Mazara. O che siano stati i pescherecci di Mazara...
Antica Caciara Trasteverina
Via S. Francesco a Ripa, 140 a/b (Trastevere) Tel. 06/5812815 Chiuso: Domenica www.anticacaciara.it
Dall’inizio del ’900 i pastori dalle campagne laziali venivano qui a smerciare i loro formaggi freschi, tanto che gli stessi trasteverini iniziarono a chiamare questa bottega la “caciara”. Anche oggi dopo oltre un secolo le cose non sono cambiate, tanto da far considerare l’Antica...
Introdotto da Giovanni Gioviano Pontano, il termine indica la ripetizione di suoni consimili in una stessa frase in tutte le letterature e in ogni genere di testi. In latino, ad esempio, le possibili citazioni sono tante: Homo homimi lupus, Omnia munda mundis, Per saecula saeculorum, Similes cun similibus; e in italiano è facile ritrovarne esempi in frasi fatte ("di...
Famiglia Terranova maestri caramellai. Dal 1890 eccellenza sicilianaLa nostra attività di produzione di caramelle comincia nel 1890, quando il nostro avo Antonio Terranova ha l’intuizione di imprigionare nei cristalli di zucchero un ingrediente semplice e povero, di cui ancora non erano stati scoperti gli effetti benefici: la carruba.Per cinque generazioni la nostra fabbrica di caramelle produce e commercializza la...
Codici
Controlli alle frontiere sul trasporto degli animali vivi e benessere animale
Carmine Laurenzano
Adeguamento della normativa interna al Regolamento (UE) n. 2017/625
Con il Decreto Legislativo n. 23 del 2021 (G.U n. 54 del 04/03/2021), entrato in vigore il 20/03/2021, la normativa interna si è adeguata alle disposizioni del Regolamento (Ue) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle...
La parola suona bene.Provate a ripetere qualche volta, di seguito, senza smettere, picnic, picnic, picnic.È ritmo, sembra nulla, ma il ritmo è vita, è forza primigenia, risonanza ancestrale.Provate, sarà un attimo e vedrete tutto anzi, rivedrete tutto quello che avete vissuto, quello che avete visto, sentito raccontare e anche quello che avete solo immaginato.
Il fatto è che il picnic...
Sul “Fatto alimentare” il direttore di “Teatro naturale” Alberto Grimelli ha scritto “Se una grande cooperativa del Centro Italia vende ad Amazon, non su Amazon, proprio ad Amazon, olio extravergine di oliva italiano in bottiglie di Pet da mezzo litro da commercializzare online a meno di 6 dollari, il disastro è compiuto”. Un’operazione molto spregiudicata, a dire poco, che dà...
L’artificio dell’«acrostico» consiste nel desumere dalle lettere iniziali dei versi di un componimento un insieme dotato di senso. Esso riesce quasi il rovescio della rima; mentre questa, infatti, traduce e pone in rilievo il ritmo, l’acrostico evidenzia un tema grafico situato in posizione opposta. Esso finisce poi per contrapporre a una composizione primaria, completamente evidente, un secondo elemento più...
Fattorie Mantovane
Via Sabotino, 4 (Bocconi) Tel. 02/58309781 Chiuso: Domenica
La macelleria, che nel 2018 ha cambiato indirizzo, ha oggi uno spazio ampio, ma non è cambiata la filosofia: impresa familiare e qualità a prezzi competitivi. In vetrina sono esposti i vini, dietro i quali si intravedono succulente costate di manzo. Nei ripiani all’interno prosegue l’esposizione di vino, ma pure conserve,...
Alla base della dieta mediterranea, non può mai mancare un buon bicchiere di vino. Il motivo? Perché fa bene alla salute.
Secondo numerosi studi, bere vino moderatamente apporta notevoli benefici al nostro corpo. È un ottimo alleato contro la depressione, riduce l’artrite e altre malattie reumatiche e ha anche proprietà antinvecchiamento. Il merito è tutto dei polifenoli e soprattutto del...