Home Sapori della Mente

Sapori della Mente

Sapori della Mente – di Raffaele Aragona

musica per il palato

Musica per il palato

Un aspetto preso in considerazione dalla retorica classica è quello dell’allitterazione o dell’assonanza, che Pierre Fontanier, nel suo Les Figures du discours, classifica tra...
calligramma

Calligramma

Il termine si riferisce a un testo poetico riprodotto in modo tale da formare, mediante la particolare disposizione delle parole che la compongono, la...
vol au vent

Haiku

L'«haiku », come è noto, è una forma poetica giapponese risalente al XVII secolo che si sviluppa generalmente su tre versi rispettivamente di 5,...
rebus

Rebus

È opinione consolidata che il termine 'rebus' derivi dall'espressione latina de rebus quae geruntur (“su i fatti che accadono”), titolo dato a filastrocche recitate...
polenta e osei

Tematismo. Polenta e osei

In musica il «tematismo» è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In maniera analoga, in un...
Epimenide e l'antinomia

Antinomia

La scrittura antonimica vuole che a ogni vocabolo significativo di un testo venga sostituito il suo antònimo senza che venga mutato l'originario impianto sintattico....
tavola bianco e nero

Monocromatismo

Se è vero che nelle ristrettezze si gusta il sapore vero delle cose, l’utilizzazione di un sol colore, chissà, potrebbe essere un motivo in...
piatto

Interferenze

La struttura fa riferimento ad alcuni testi che sono alla base dello svolgimento e sono fatti intersecare automaticamente secondo un’alternanza e una regolarità prestabilite,...
estrazione

Estrazione

L’«estrazione» è quella di alcune lettere contenute in una parola o frase le quali, riunite ordinatamente, dànno luogo a un’altra parola o frase. Nel componimento...
boule de neige

Boule De Neige

La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo; non vi si producono prodotti gastronomici...