Dilogia
È una contrainte semantica abitualmente praticata dagli autori di enigmi; essi percorrono il loro labirinto nel quale la struttura è determinata dalle diverse possibilità...
Jeu de mots/Jeu d’esprit – Menù di San Silvestro
Il jeu de mots è, in generale, un gioco fondato sulla manipolazione delle parole (nelle lettere che le compongono, sul significante, cioè, o nella...
Antinomia
La scrittura antonimica vuole che a ogni vocabolo significativo di un testo venga sostituito il suo antònimo senza che venga mutato l'originario impianto sintattico....
Interferenze
La struttura fa riferimento ad alcuni testi che sono alla base dello svolgimento e sono fatti intersecare automaticamente secondo un’alternanza e una regolarità prestabilite,...
Onomastica
La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale – www.oplepo.com);...
Omonimia. Ferran Adrià
L'omonimia può interessare vocaboli omofoni (vocaboli che hanno suono uguale, ma diverso significato), vocaboli omografi (vocaboli che hanno significato diverso, ma identica scrittura) e,...
Tematismo. Polenta e osei
In musica il «tematismo» è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In maniera analoga, in un...
Portraits-Robots
È un divertissement di scuola oulipiana. Il principio di questo vincolo, introdotto da Michèle Métail, sta nel partire da espressioni correnti tratte da un...
Consonanza e Menù strutturale
Un aspetto preso in considerazione dalla retorica classica è quello dell’allitterazione o dell’assonanza, che Pierre Fontanier, nel suo Les Figures du discours, classifica tra...
Acrostico alfabetico
L’artificio dell’«acrostico» consiste nel desumere dalle lettere iniziali dei versi di un componimento un insieme dotato di senso. Esso riesce quasi il rovescio della...