Musica per il palato
Un aspetto preso in considerazione dalla retorica classica è quello dell’allitterazione o dell’assonanza, che Pierre Fontanier, nel suo Les Figures du discours, classifica tra...
La lista e i maccheroni di Antonio Viviani
La prima lista fu forse quella di Mosè, poi ve ne furono altre e la storia della letteratura ne è ricca, da Esiodo a...
Poeti ai fornelli
Fu nella cantina del ristorante parigino "Il Vero Guascone", che il 24 novembre 1960 si ritrovarono sette amici dagli interessi complementari: nasceva così l’Oulipo...
Contrainte du Prisonnier
La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale); non vi...
Boule De Neige
La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo; non vi si producono prodotti gastronomici...
Lo stufato e la sestina
Inventata nel Duecento da Arnaut Daniel, la «sestina» è una forma poetica largamente diffusasi in Europa, specialmente grazie a Dante e a Petrarca, tanto...
Tautogramma. Ricetta dietetica
Basato sul criterio della ripetizione, il tautogramma produce un rilevante effetto fonico, spesso congiunto a un “effetto filastrocca”, come accade nel caso della nota...
Onomastica
La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale – www.oplepo.com);...
Esercizi di stille
Raffaella Melotti e Simone Zanin sono gli autori di Esercizi di stille (Pendragon, Bologna, 2018), un esperimento ironico di "degustazione potenziale" che esplora la...
Acrostico alfabetico
L’artificio dell’«acrostico» consiste nel desumere dalle lettere iniziali dei versi di un componimento un insieme dotato di senso. Esso riesce quasi il rovescio della...










