Sapori della Mente

Sapori della Mente – di Raffaele Aragona

poeti ai fornelli

Poeti ai fornelli

Fu nella cantina del ristorante parigino "Il Vero Guascone", che il 24 novembre 1960 si ritrovarono sette amici dagli interessi complementari: nasceva così l’Oulipo...
calligramma

Calligramma

Il termine si riferisce a un testo poetico riprodotto in modo tale da formare, mediante la particolare disposizione delle parole che la compongono, la...
CONTRAINTE DU PRISONNIER

Monovocalismo e monocromatismo

Le due contraintes delmonocromatismo e del monovocalismo si sommano con il risultato di una struttura ancor più vincolata.  Rosso e verde Si tratta di due menu...
mangiare bene

Dilogia

È una contrainte semantica abitualmente praticata dagli autori di enigmi; essi percorrono il loro labirinto nel quale la struttura è determinata dalle diverse possibilità...
onomastica

Onomastica

La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale – www.oplepo.com);...
dolce

Trasformazione. Sanguinaccio Romagnolo

Si tratta di una 'ri-creazione' riferita alla riscrittura di un testo a partire da un altro preesistente attraverso l'adozione di una particolare regola; una...
menù

Allitterazione

Introdotto da Giovanni Gioviano Pontano, il termine indica la ripetizione di suoni consimili in una stessa frase in tutte le letterature e in ogni...
Napoli

Consonanza: Neapolitan eat parade

Un aspetto preso in considerazione dalla retorica classica è quello dell’allitterazione o dell’assonanza, che Pierre Fontanier, nel suo Les Figures du discours, classifica tra...
esercizi di stile

Esercizi di stile

Già nel 1947 Raymond Queneau pubblicò con Gallimard la prima edizione dei suoi Exercices de style: novantanove esercizi, comprese le iniziali Notations.1 Il contenuto...
Stufato

Lo stufato e la sestina

Inventata nel Duecento da Arnaut Daniel, la «sestina» è una forma poetica largamente diffusasi in Europa, specialmente grazie a Dante e a Petrarca, tanto...