Tautogramma. Ricetta dietetica
Basato sul criterio della ripetizione, il tautogramma produce un rilevante effetto fonico, spesso congiunto a un “effetto filastrocca”, come accade nel caso della nota...
Omonimia. Ferran Adrià
L'omonimia può interessare vocaboli omofoni (vocaboli che hanno suono uguale, ma diverso significato), vocaboli omografi (vocaboli che hanno significato diverso, ma identica scrittura) e,...
Tematismo: prosciutto
In musica il “tematismo” è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In maniera analoga, in un...
Tematismo. Polenta e osei
In musica il «tematismo» è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In maniera analoga, in un...
Estrazione
ESTRAZIONE. L’«estrazione» è quella di alcune lettere contenute in una parola o frase le quali, riunite ordinatamente, dànno luogo a un’altra parola o frase.
La...
Consonanza e Menù strutturale
Un aspetto preso in considerazione dalla retorica classica è quello dell’allitterazione o dell’assonanza, che Pierre Fontanier, nel suo Les Figures du discours, classifica tra...
Portraits-Robots
È un divertissement di scuola oulipiana. Il principio di questo vincolo, introdotto da Michèle Métail, sta nel partire da espressioni correnti tratte da un...
Contrainte du Prisonnier, la soluzione del trucco
La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale – www.oplepo.it);...
Neologissimi
«Già la parola ‘neologissimo’ è un neologissimo. Cos’è un neologissimo? Beh, è un neologismo (con una S sonora) moltiplicato per due, in modo che...
Antinomia
La scrittura antonimica vuole che a ogni vocabolo significativo di un testo venga sostituito il suo antònimo senza che venga mutato l'originario impianto sintattico....