Acrostico alfabetico
L’artificio dell’«acrostico» consiste nel desumere dalle lettere iniziali dei versi di un componimento un insieme dotato di senso. Esso riesce quasi il rovescio della...
La lista e i maccheroni di Antonio Viviani
La prima lista fu forse quella di Mosè, poi ve ne furono altre e la storia della letteratura ne è ricca, da Esiodo a...
Rebus
È opinione consolidata che il termine 'rebus' derivi dall'espressione latina de rebus quae geruntur (“su i fatti che accadono”), titolo dato a filastrocche recitate...
Tautogramma
Tautogramma, potrebbe definirsi come un fenomeno di "allitterazione iniziale". Più semplicemente si dice tautogrammatico un testo nel quale tutte le parole che lo costituiscono...
Calligramma
Il termine si riferisce a un testo poetico riprodotto in modo tale da formare, mediante la particolare disposizione delle parole che la compongono, la...
Crittografia
Il termine crittografia, in enigmistica, si riferisce a diversi tipi di quesiti. Un primo tipo detto semplicemente "Crittografia" si basa soltanto sulle lettere esposte...
Lipogramma
La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale); non vi...
Allitterazione
Introdotto da Giovanni Gioviano Pontano, il termine indica la ripetizione di suoni consimili in una stessa frase in tutte le letterature e in ogni...
Dilogia
È una contrainte semantica abitualmente praticata dagli autori di enigmi; essi percorrono il loro labirinto nel quale la struttura è determinata dalle diverse possibilità...
Tematismo: prosciutto
In musica il “tematismo” è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In maniera analoga, in un...