Sapori della Mente

Sapori della Mente – di Raffaele Aragona

Pecorino

Esercizi di stille

Raffaella Melotti e Simone Zanin sono gli autori di Esercizi di stille (Pendragon, Bologna, 2018), un esperimento ironico di "degustazione potenziale" che esplora la...
Prosciutto

Tematismo: prosciutto

In musica il “tematismo” è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In maniera analoga, in un...
Botero

Similitudine

SIMILITUDINE: è l'influenza assimilatrice che conduce a paragonare cose con altre dai caratteri simili. Questo che segue è un brano tratto da un romanzo di...
ristorante

Tracce Mnestiche

La cucina è una delle sezioni fiorite a fianco della letteratura potenziale, quella degli “opifici” dell’Oulipo e dell’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale –www.oplepo.com); non...
estrazione

Estrazione

L’«estrazione» è quella di alcune lettere contenute in una parola o frase le quali, riunite ordinatamente, dànno luogo a un’altra parola o frase. Nel componimento...
tavola bianco e nero

Monocromatismo

Se è vero che nelle ristrettezze si gusta il sapore vero delle cose, l’utilizzazione di un sol colore, chissà, potrebbe essere un motivo in...
macchina da scrivere

Omonimia. Ferran Adrià

L'omonimia può interessare vocaboli omofoni (vocaboli che hanno suono uguale, ma diverso significato), vocaboli omografi (vocaboli che hanno significato diverso, ma identica scrittura) e,...
Pizzaiolo parthénopéen

Tautogramma

Tautogramma, potrebbe definirsi come un fenomeno di "allitterazione iniziale". Più semplicemente si dice tautogrammatico un testo nel quale tutte le parole che lo costituiscono...
I maccheroni di Antonio Viviani

La lista e i maccheroni di Antonio Viviani

La prima lista fu forse quella di Mosè, poi ve ne furono altre e la storia della letteratura ne è ricca, da Esiodo a...